La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera lancia un corso gratuito di alta formazione. Ecco come iscriversi

Prende il via il nuovo corso di alta formazione gratuita “Metodologie e strumenti innovativi per la gestione digitale dell’ambiente costruito”, rivolto a amministrazioni, tecnici, professionisti, imprese, ricercatori e studenti interessati alla digitalizzazione di edifici e infrastrutture.

L’iniziativa, realizzata dalla Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera (CTEMT) in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e con il contributo dell’Università Politecnica delle Marche – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura , si inserisce nel progetto delle “Scuole Tematiche” della CTEMT e nasce con l’obiettivo di fornire un quadro approfondito e integrato delle conoscenze, metodologie e strumenti innovativi per la gestione digitale dell’ambiente costruito.

L’obiettivo è sviluppare competenze avanzate, teoriche e applicative, che permettano ai partecipanti di assumere un ruolo attivo e strategico nei processi di digitalizzazione.

Il percorso formativo, completamente gratuito, si svolgerà interamente in modalità da remoto, con lezioni distribuite tra il 5 e il 27 novembre 2025.

Il corso si articola in cinque moduli, approfondendo in particolare:

  • Modellazione Informativa (BIM/GIS): metodologie di modellazione interoperabile, standard di scambio dati e integrazione di modelli multidisciplinari.
  • Architetture dei Digital Twin (DT): definizione delle componenti funzionali e delle differenti architetture in base agli obiettivi di utilizzo.
  • Digital Twin per la gestione: utilizzo dei DT come strumenti di integrazione tra il modello digitale e il comportamento reale di edifici e infrastrutture, a supporto delle fasi operative e dei processi manutentivi.

Al termine, sarà rilasciato un attestato di partecipazione con certificazione delle competenze acquisite.

L’iscrizione è aperta e deve essere completata entro le ore 14.00 di martedì 4 novembre 2025.

Modulo di iscrizione: https://forms.office.com/e/cFBY57r4m4

La proposta formativa rientra nel più ampio piano delle “Scuole Tematiche” organizzate dalla CTE Matera e dal CNR per la creazione di competenze professionali legate alla scienza delle città, alla digitalizzazione e alla gestione dell’ambiente urbano e costruito.

La responsabilità scientifica delle Scuole Tematiche CTEMT è affidata alla dott.ssa Mariangela De Vita e alla dott.ssa Giordana Castelli.

Di seguito la locandina con i dettagli.