Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026: stanziati 5 milioni di euro. Queste le richieste

Domenico Bennardi, esprime soddisfazione per l’annuncio relativo allo stanziamento di 5 milioni di euro da parte di Stato e Regione Basilicata a sostegno delle iniziative di Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026.

Scrive Bennardi:

“Dopo aver più volte richiesto pubblicamente l’impegno concreto e la certezza di risorse finanziarie per dare seguito all’importante riconoscimento, accogliamo con favore questa notizia che fornisce la linfa necessaria per avviare il programma.

Tuttavia, a fronte di questo finanziamento, è cruciale ottenere dall’Amministrazione comunale la massima trasparenza e chiarezza: è importante sapere con esattezza da quali fondi specifici e linee di finanziamento provengano i 5 milioni di euro stanziati.

Ma il tema più cruciale, che rischia di vanificare l’efficacia di queste risorse, è l’urgenza del tempo e la partecipazione.

L’Amministrazione non perda un altro istante e dia immediato e concreto ascolto all’appello sottoscritto da 69 associazioni e organizzazioni di Matera che chiedono un coinvolgimento reale nella definizione del programma.

La mia richiesta di un Consiglio Comunale aperto su Matera 2026, purtroppo non ancora convocato con data certa, era ed è un atto dovuto per garantire l’ampia partecipazione e condivisione che un progetto di questa portata merita.

Non si utilizzi ora il poco tempo rimasto come alibi per agire in fretta e in autonomia.

La condivisione e la partecipazione avrebbero dovuto essere le priorità assolute della nuova Amministrazione sin dal suo insediamento.

Il ritardo accumulato fa pensare che forse le dinamiche politiche interne, le postazioni e i patteggiamenti assessorili abbiano purtroppo condizionato e rallentato le scelte strategiche in un momento in cui la città aveva bisogno di unità di intenti e celerità.

Si dia conto delle risorse e si convochi immediatamente il tavolo della partecipazione per definire una cabina di regia che veda coinvolta e protagonista la comunità tutta, fatta di scuole, università, associazioni culturali, artisti e intellettuali, per co-progettare un programma “Matera 2026″ con il contributo di tutte le forze vitali della città”.