Il Movimento 5 Stelle Basilicata fa tappa a Ferrandina e Tricarico. Gli appuntamenti in programma

CREATOR: gd-jpeg v1.0 (using IJG JPEG v62), quality = 82

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Alessia Araneo e Viviana Verri (Consigliere regionali M5S Basilicata):

“Dopo la pausa estiva riparte il progetto del Movimento 5 Stelle Basilicata “Cantiere 131”, il percorso di ascolto e partecipazione attiva che nelle scorse settimane ha attraversato piazze, strade e comunità della Basilicata, raccogliendo una risposta positiva e incoraggiante in termini di idee, bisogni e proposte.

Cantiere 131 non è una parentesi né un’iniziativa spot: è un metodo di lavoro che intende rovesciare le logiche della politica distante e autoreferenziale, rimettendo al centro la voce delle persone e la concretezza dei problemi reali.

È un impegno costante che non conosce riflettori da accendere e spegnere, ma si misura ogni volta sul terreno della fiducia e della condivisione.

La prima fase ha confermato quanto fosse necessaria una politica che non imponga dall’alto soluzioni precostituite, ma che costruisca passo dopo passo, insieme alle comunità locali, una visione alternativa per la Basilicata.

L’energia emersa, la qualità degli scambi e la forza del protagonismo civico sono la dimostrazione che un altro modo di fare politica non solo è possibile, ma è già in cammino.

Con la riapertura di settembre il viaggio riprende con rinnovata determinazione:

  • 5/09 Pietragalla, ore 18:00, piazza Unità d’Italia;
  • 8/09 Bella, ore 18:00, villa comunale;
  • 10/09 San Fele, ore 18:00, corso Umberto I;
  • 11/09 Satriano, ore 18:00, piazza Umberto I;
  • 15/09 Ferrandina, ore 18:00, piazza Plebiscito;
  • 26/09 Acerenza, ore 18:00, piazza Giovanni XXIII;
  • 29/09 Tricarico, ore 18:00, piazzetta cavalier Pancrazio Salomone;
  • 2/10 Ripacandida, ore 18:00, piazza Medaglia d’Oro Vito Sinisi

Cantiere 131 prova a essere la testimonianza del fatto che la politica non è un esercizio solitario, ma un processo collettivo che nasce dall’ascolto, cresce con il confronto e trova senso solo se restituisce alle persone soluzioni, risposte concrete e orizzonti valoriali da perseguire”.

Di seguito la locandina con i dettagli.