Quasi 20 Associazioni della città coinvolte, centinaia di sportivi, volontari e atleti amatoriali, comprese le loro famiglie, si sono dati appuntamento al Lido di Policoro lo scorso venerdì pomeriggio: tutto il lungomare, da piazza Italia a piazza Esperia, è stato coinvolto nelle tante discipline sportive che hanno spaziato dai giochi acquatici fino a quelli che si sono svolti sull’arenile.
La passeggiata di un chilometro e mezzo è stata più volte marcata dalle atlete del Silent Workout mentre molto interessante è stato l’incontro, moderato dal giornalista professionista Luca Corsolini della Fondazione SportCity, che ha visto interagire tante componenti della società policorese, dai rappresentanti istituzionali e sportivi fino ai responsabili del mondo del sociale, della scuola e del volontariato.
La Maratona dello Sport, seconda tappa di avvicinamento al grande evento dello SPORTCITY Day, che si disputerà a Policoro il 20 e 21 settembre, si è chiuso all’insegna della sostenibilità e tutela dell’ambiente con la liberazione in mare, avvenuta dopo l’alba, di un esemplare della tartaruga Caretta Caretta NALU, curata dal centro recupero dell’Oasi WWF. Prima di questa bellissima manifestazione, gli stessi volontari del WWF hanno tenuto una lezione di Biologia marina, riguardante proprio la salute ed il mondo delle tartarughe, simbolo dell’intero territorio.
Soddisfatto l’Assessore allo Sport del Comune di Policoro Giuseppe Montano:
“Questa lunga maratona di sport è stato un vero successo dove il protagonista principale è stato l’ambiente e l’ecosistema mare. Devo ringraziare tutte le Associazioni sportive del nostro territorio per aver partecipato e permesso che questa importante manifestazione avesse così tanta partecipazione.
Con questa tappa abbiamo rispettato il cronoprogramma verso l’evento dello SportCity Day mettendo al centro del percorso l’educazione ambientale, il rispetto e la tutela della natura ed il grande benessere nel compiere attività fisica negli spazi aperti.
Un ringraziamento anche a Coni, Sport e Salute, Legambiente, AVIS, Fidas, Cism, l’Associazione Parkinson, il WWF e l’Ufficio dipendenze patologiche di Policoro per aver impreziosito questa manifestazione con la loro presenza.
Sono soddisfatto di quanto abbiamo conquistato e fatto vedere quest’anno: continua il percorso di sportificazione della città, del potenziamento dei luoghi e degli spazi dove poter fare sport e l’aumento degli iscritti per tutte le associazioni da’ ragione al nostro lavoro”.
Tania Guarino, referente regionale della Fondazione SportCity, plaude all’impegno di Policoro e di tutte le altre realtà lucane ormai protagoniste di questa iniziativa:
“Un movimento in crescita e che ci regala grandi emozioni. Nel 2023 aderirono 4 Comuni, nel 2024 le iscrizioni furono 16 e ora saranno molte di più (le iscrizioni sono ancora in corso) per l’edizione 2025: scegliere SportCity è l’occasione perfetta per coniugare l’attività fisica, il benessere ed il rispetto per l’ambiente”.