Matera, attenzione alla vicenda umana e politica di Rocco Scotellaro: l’iniziativa

Sguardi antropologici su Rocco Scotellaro nel centenario della nascita.

E’ il titolo del Convegno di studi che si terrà a Matera, nell’Aula Magna dell’Università degli studi della Basilicata, martedì 28 e mercoledì 29 p.v. nell’ambito delle attività scientifico-culturali che stanno caratterizzando l’accurato e rigoroso percorso triennale (2023-2025) del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro.

Aprirà i lavori del Convegno, alle ore 15,30 di martedì 28 ottobre, Antonio Lerra, Presidente della Deputazione Lucana di Storia Patria e del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro.

A seguire l’intervento di Francesco Panarelli, Direttore del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata, e l’introduzione di Ferdinando Mirizzi (Università degli studi della Basilicata, componente del Comitato Nazionale “R. Scotellaro” e della Deputazione Lucana di Storia Patria), che coordinerà la prima sessione.

Seguiranno le relazioni di:

  • Vincenzo Padiglione (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”),
  • Gianfranca Ranisio (Università degli Studi di Napoli Federico II),
  • Francesco Faeta (Università degli Studi di Messina),
  • Carmela Biscaglia (Deputazione Lucana di Storia Patria, Comitato Nazionale “R. Scotellaro”),
  • Eugenio Imbriani (Università degli Studi del Salento).

In programma, per l’indomani, mercoledì 29 ottobre, altre due sessioni, rispettivamente coordinate:

  • da Francesco Marano (Università degli Studi della Basilicata)
  • e da Donato Verrastro (Università degli Studi della Basilicata, componente del Comitato Nazionale “R. Scotellaro”).

Relazioneranno, nella sessione della mattinata, con inizio alle ore 9,30:

  • Alberto Baldi (Università degli Studi di Napoli Federico II),
  • Vincenzo Esposito (Università degli Studi di Salerno),
  • Vita Santoro (Università degli Studi della Basilicata),
  • Antonio Fanelli (Università degli Studi di Roma “La Sapienza),
  • Fulvia D’Aloisio (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”),
  • Fabio Mugnaini (Università degli Studi di Siena);

nella sessione del pomeriggio, con inizio alle ore 15,30:

  • Maria Teresa Imbriani (Università degli Studi della Basilicata, componente del Comitato Nazionale “R. Scotellaro”),
  • Annalisa Di Nuzzo (Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli),
  • Giuseppe Grimaldi (Università degli Studi di Trieste),
  • Ciriaca Coretti (Università degli Studi della Basilicata),
  • Marina Berardi (Università degli Studi della Basilicata).

Alla discussione seguiranno le Considerazioni conclusive da parte di Pietro Clemente (Università degli Studi di Firenze).

Tra gli obiettivi del Convegno, nel quadro dell’intenso percorso triennale (2023-2025) di attività scientifico-culturali del Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro, è quello di evidenziare:

“l’apporto che le scienze sociali in generale e l’antropologia in particolare – ha sottolineato il Presidente della Società Italiana di Antropologia Culturale (SIAC) Ferdinando Mirizzi – hanno fornito nella riflessione critica su Rocco Scotellaro sin dagli anni immediatamente successivi alla sua prematura scomparsa, prestando attenzione alla sua vicenda umana e politica, ma anche ai temi ed ai problemi ai quali rimandano la sua multiforme produzione intellettuale ed i contesti, anche e soprattutto successivi, in cui essa è stata variamente discussa ed evocata”.

Di seguito la locandina con i dettagli.