Giornata degli alberi: a Scanzano Jonico iniziativa della Coldiretti

Anche in Basilicata la Coldiretti ha celebrato la Giornata nazionale degli alberi.

Lo ha fatto partecipando a Scanzano Jonico, ad una iniziativa organizzata assieme al locale istituto comprensivo, nel corso della quale è stata piantata la talea dell’ “Albero di Falcone” otre ad alcune piante locali, tra cui agrumi e olivi, donati dall’organizzazione agricola lucana.

E’ stata l’occasione per ribadire l’appello ad aumentare la presenza del verde urbano, a partire dalle aree frequentate dai bambini, come ad esempio le scuole.

Anche in Basilicata le aree verdi urbane rappresentano solo il 2,9% dei territori comunali e i parchi e giardini con aree gioco una porzione ancora più piccola.

Eppure secondo recenti studi i benefici di alberi e aree verdi sulla salute degli adulti e sulla crescita dei bambini sono importanti: aiutano lo sviluppo cerebrale, migliorando le funzioni cognitive, oltre a fornire importanti occasioni esperienziali, migliorando creatività, il senso di equilibrio, memoria di lavoro e mantenimento.

Un albero adulto è capace di catturare dall’aria dai 100 ai 250 grammi di polveri sottili mentre un ettaro di piante è in grado di aspirare dall’ambiente ben 20mila chili di anidride carbonica (CO2) all’anno, secondo una analisi della Coldiretti. Oltre ad incrementare la disponibilità di verde, serve anche una corretta gestione del patrimonio arboreo esistente, troppo spesso messo a rischio da interventi approssimativi affidati a soggetti non esperti, oltre che da attività di altra natura come scavi o rifacimenti di marciapiedi che causano a volte il taglio delle radici.

Ciò causa l’indebolimento delle piante, esposte ai rischi legati ai cambiamenti climatici, con effetti sulla sicurezza dei cittadini e la compromissione dei benefici forniti per la salute e l’ambiente.

Da qui la necessità di un coinvolgimento diretto di professionisti del verde, a partire dai florovivaisti, per la produzione di alberi di qualità e delle specie adatte a contrastare i cambiamenti climatici o di operatori specializzati, come gli arboricoltori, per gli interventi di cura.

Importante, dal punto di vista della professionalità, è la circolare dello scorso febbraio con cui, su richiesta di Coldiretti, il Ministero del Lavoro ha rivisto le istruzioni per l’esecuzione di lavori su alberi con funi, aggiornando le misure di sicurezza.

Nei giorni scorsi la federazione provinciale di Matera della Coldiretti è entrata nelle scuole di Scanzano Jonico e Montalbano Jonico per promuovere anche l’educazione alla stagionalità e al buon cibo, coinvolgendo i bambini della scuola primaria e dell’infanzia in un percorso educativo alla scoperta dell’agricoltura, della sana alimentazione e dell’origine dei cibi.

Le attività svolte hanno avuto come protagonista “La ruota della stagionalità”, uno strumento didattico che aiuta i più piccoli a riconoscere i frutti di stagione, i cicli della natura e il valore del mangiare bene.

Per promuovere una merenda sana ed equilibrata, ad ogni alunno è stato consegnato un sacchetto con clementine locali, una gustosa pausa a km zero. “L’obiettivo è chiaro: educare le nuove generazioni, attraverso il gioco – evidenzia la Coldiretti provinciale di Matera- a scelte alimentari consapevoli, contrastare i cibi ultraprocessati e rafforzare il legame tra scuola, famiglia e agricoltura., imparare giocando.

Un’iniziativa che mette al centro il territorio, i giovani, le famiglie e le imprese agricole che, con passione, ogni giorno coltivano cultura, salute e tradizione”.