Rete Donna del Comune di Matera, in collaborazione con il Centro Servizi al Volontariato di Basilicata, organizza il percorso formativo “Differenze e Linguaggio di Genere: un approccio consapevole”, un’iniziativa dedicata alla promozione della parità di genere e della cultura dell’inclusione attraverso un uso più consapevole e rispettoso del linguaggio.
Il corso è rivolto a rappresentanti delle istituzioni, professionisti, operatori del privato e del privato sociale, volontari e cittadini interessati ai temi delle pari opportunità e del rispetto delle differenze.
Il percorso, voluto dal Sindaco Antonio Nicoletti e dall’Assessora alle Politiche di genere Stefania Draicchio, e programmato dalla coordinatrice Ufficio del Piano Sociale del Comune di Matera Caterina Rotondaro nell’ambito di un sostegno alle organizzazioni della rete, ha l’obiettivo di sensibilizzare e offrire una riflessione critica sul ruolo che il linguaggio riveste nella costruzione della realtà sociale: le parole che scegliamo ogni giorno possono contribuire a rafforzare stereotipi e disuguaglianze, oppure diventare strumenti di rispetto, inclusione e diritti per tutte e tutti.
Tutti gli incontri si svolgeranno esclusivamente online, dalle ore 16.00 alle 18.00, con avvio dei lavori previsto per venerdì 14 novembre 2025.
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 13 novembre 2025, tramite compilazione dell’apposita scheda di iscrizione disponibile presso i canali informativi del Comune di Matera e del CSV Basilicata.
Ai partecipanti che frequenteranno almeno il 70% degli incontri sarà rilasciato un attestato di frequenza.
Ha dichiarato l’Assessora alle Politiche di genere Stefania Draicchio:
“Questo percorso formativo rappresenta un passo concreto verso una comunità più consapevole e inclusiva.
Il linguaggio va a modellare i nostri pensieri, le nostre relazioni e il modo in cui percepiamo il mondo.
Promuovere un uso equo e rispettoso delle parole significa contribuire alla costruzione di una società in cui le differenze non siano barriere, ma ricchezza condivisa.
Ringrazio la dott.ssa Rotondaro e gli uffici comunali e la referente della formazione del Csv Basilicata Milena Tarasco per l’organizzazione del percorso e invitiamo tutte e tutti a partecipare e a fare parte di questo cammino di crescita collettiva”.






















