Grande partecipazione e forti emozioni per il Premio Mondi Lucani 2025, che l’8 agosto a Matera ha trasformato lo spazio di Alvino Relais – Mulino Contemporaneo in un crocevia di storie e visioni per il futuro della Basilicata.
Un pubblico partecipe e attento, tra istituzioni, imprese, giovani, cittadini e rappresentanti della comunità lucana nel mondo, ha fatto da cornice alla settima edizione del Premio Mondi Lucani.
La serata è stata animata da racconti intensi e coinvolgenti dei sei protagonisti premiati:
- Oreste Buonomo – Prof. Ordinario di Chirurgia all’Università della Basilicata e Direttore della Breast Unit del Policlinico Tor Vergata di Roma;
- Marina Calculli – Docente di Relazioni Internazionali all’Università di Leiden (Olanda);
- Cristiana De Filippis – Docente di Analisi Matematica all’Università di Parma;
- Walter Nicoletti – Attore, regista, produttore e distributore cinematografico;
- Serena Porcari – Presidente di Dynamo Academy e CEO di Dynamo Camp;
- Domenico Tamburrino – Dirigente medico presso l’Unità di Chirurgia del Pancreas all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano.
Storie di successo, ma soprattutto di ritorno simbolico e concreto verso la Basilicata, nel segno dei valori fondanti del Premio: connessione, restituzione e network.
I Premiati hanno dato testimonianza della loro idea di “Restituzione” nel corso degli interventi esplicitando al pubblico le attività che intendono svolgere nei prossimi mesi a beneficio dei giovani, delle comunità e del mondo dell’impresa.
La Regione Basilicata è stata rappresentata dal vicepresidente Pasquale Pepe che ha premiato il dottor Domenico Tamburrino originario di Tolve, esprimendo la sua personale stima per la dedizione e l’attenzione del medico verso i malati oncologici.
“L’edizione 2025 del Premio Mondi Lucani è la conferma più viva che questo progetto è molto più di un riconoscimento: è un generatore di opportunità, un motore di saperi che tornano a casa, un cantiere di relazioni autentiche che uniscono persone, territori e visioni”, ha dichiarato Maria Andriulli, presidente dell’Associazione Mondi Lucani ODV.
La presenza di Rocco Carriero, Premiato Mondi Lucani 2019, in rappresentanza della Columbus Citizens Foundation di New York e di Nicolas Comby, vicepresidente dell’organizzazione ARSEN della Normandia, ha testimoniato la capacità del Premio di costruire relazioni che permettono la narrazione di una terra come la Basilicata, operosa, straordinaria e dalle grandi potenzialità.
Particolarmente importante l’omaggio ai 50 anni della CNA Matera, co-organizzatrice dell’evento. Il dialogo tra le “menti” lucane nel mondo e le “mani” degli artigiani locali ha preso forma in una suggestiva esposizione curata da cinque maestri dell’artigianato – Gianfranco Montano, Mario Daddiego, Maria Bruna Festa, Paola Buttiglione e Nicola Graziadio – che hanno saputo raccontare la Basilicata attraverso materia, visione e bellezza.
“Grazie al Premio Mondi Lucani e alla premiata 2019 Florence Di Taranto è nata una collaborazione importante con ARSEN, l’associazione normanna dell’eccellenza artigiana.
Nei giorni scorsi ho accompagnato il vicepresidente Nicolas Comby a visitare piccole aziende e botteghe dei Sassi: è rimasto colpito dalla qualità del nostro lavoro.
In occasione del Premio Mondi Lucani 2025, abbiamo firmato un protocollo d’intesa che porterà le imprese materane a una delle fiere più importanti in Normandia.
È un ponte che guarda al 2026, quando Matera sarà Capitale Euromediterranea della Pace e del Dialogo, e al 2027 per le celebrazioni di Guglielmo il Conquistatore, rafforzando il legame tra Normandia, Basilicata e Mediterraneo.”
Così il Presidente di CNA Matera, Leonardo Montemurro.
Apprezzamento anche per la Special Edition del dono riservato ai premiati: un’opera realizzata dallo Studio AtmoSphère di Claudia Nodari, ispirata agli affreschi della Cripta del Peccato Originale, capolavoro rupestre della Murgia materana, che ha aggiunto un ulteriore simbolismo alla serata.
Il Premio Mondi Lucani 2025 non si conclude con l’evento di Matera: in autunno volerà nuovamente a New York, nella sede della Columbus Citizens Foundation, con la sezione “Radici”, inserita nella terza edizione dell’evento internazionale “Basilicata: a Wonderful Land”.
Un ponte culturale e identitario che continua a rafforzarsi, edizione dopo edizione..
Ha dialogato con i premiati Giovanni Volpe, HR Manager e consulente aziendale.
Il Premio Mondi Lucani è stato organizzato da Mondi Lucani in collaborazione con CNA Matera, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e il patrocinio di Regione Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera, APT Basilicata, Parco della Murgia Materana, Università degli Studi della Basilicata, oltre alla collaborazione con Columbus Citizens Foundation (New York), Basilicata Creativa, Istituto del Design, Mutual Benefit Society San Rocco, Basilicata Cultural of Canada, Confapi, Lippolis Assicurazioni, Petruzzi Mobilità – Turismo – Sostenibilità. Media partner: Suditaliavideo, TRM Network. Partner tecnici: Fiorincentro.