Il team femminile Uisp Matera ha vinto il torneo European FairPlay Soccer Championships 2025, svoltosi dal 29 Luglio al 3 Agosto a Berlino.
La prestigiosa competizione internazionale è stata organizzata dall’associazione tedesca UnityED, che ogni anno riunisce associazioni e gruppi sportivi provenienti da diverse nazioni europe.
Agli incontri di street soccer (3 contro 3) si alternano momenti di formazione, in cui le squadre partecipanti si confrontano con ragazzi e ragazze di differenti nazioni europee – quest’anno ben 9 – sui valori del fair play e dell’educazione civica.
Il comitato UISP di Matera, in rappresentanza dell’Italia, è stato invitato a partecipare quest’anno al torneo internazionale over 18, sia femminile sia maschile.
Dopo aver raggiunto anche quest’anno la finale, le ragazze (Noemi Montemurro, Miriam Sesto, Miriam Lospalluto e Francesca Ciampi) hanno meritatamente trionfato ai rigori contro le ragazze austriache;la squadra maschile (Edoardo Taratufolo, Saverio Martoccia, Brahima Sako e Check Aboudramane Sanogo) ha raggiunto un inatteso quarto posizionandosi davanti a squadre più esperte e preparate.
Grande soddisfazione è stata espressa da Giuseppe Pecora, presidente del Comitato Uisp di Basilicata, che ha accompagnato i due team in qualità di coach:
«Per la prima volta abbiamo partecipato al torneo nella nuova sede di Berlino, ritrovando vecchi amici e conoscendo nuove organizzazioni che in tutta Europa hanno la stessa visione di sport per tutti.
È stato bello vincere, ma soprattutto confrontarsi con altre realtà continentali.
Speriamo di poter tornare anche il prossimo anno per proseguire questa meravigliosa esperienza internazionale».
Il successo di Berlino è stata la ciliegina sulla torta al termine un anno sportivo ricco di soddisfazioni per il Comitato Uisp di Matera, sempre più protagonista di iniziative che mettono lo sport sociale al centro della comunità locale.
A partire da Vivicittà e Bicincittà, che da sempre propongono una nuova idea di città a misura di ciascuno, sollecitando una riflessione matura e non più rinviabile sulla mobilità sostenibile, passando per i progetti di rigenerazione urbana attraverso lo sport che hanno cambiato il volto di alcuni luoghi della città di Matera – aprendo a soluzioni innovative di utilizzo e cura di beni comuni mediante gli strumenti dell’amministrazione condivisa – per concludere con il Centro estivo multisport, ancora in corso di svolgimento presso il Parco del Vicinato della Casa di Riposo Mons. Brancaccio.
Un’esperienza, quest’ultima, che permette ai più piccoli di vivere un’esperienza educativa outdoor durante la chiusura delle scuole, nel rispetto dell’ambiente e dei principi dell’accessibilità e dell’intergenerazionalità.
Ha aggiunto il presidente Uisp Matera, Michele Di Gioia:
«Il mio più sincero ringraziamento va ai nostri soci e alle associazioni affiliate.
È grazie alla loro fiducia che, anche in questo anno sportivo, abbiamo potuto realizzare insieme grandi appuntamenti di sport e portato avanti azioni volte a riconoscerne il peso nelle politiche pubbliche del nostro territorio».