Tradizione ed emozioni all’Istituto Comprensivo “Semeria-Minozzi-Festa” di Matera per la Festa dei Nonni. Ecco l’iniziativa

Si terrà il 2 ottobre prossimo, a suggello dell’inizio del nuovo anno scolastico 2025/26, la Festa dei Nonni presso l’Istituto Comprensivo “Semeria-Minozzi-Festa” di Matera.

L’evento, trasformato in un toccante concerto, sarà un significativo momento di condivisione intergenerazionale, unendo in un unico abbraccio di armonie alunni, docenti, e in special modo i nonni, veri pilastri della comunità.

L’Istituto, che riunisce le diverse anime del territorio – dal centro-sud di Matera a La Martella e Irsina – vuole dare il via alle attività con un auspicio di collaborazione e crescita per tutti i bambini e i ragazzi e per lo sviluppo del territorio stesso.

Il cuore della manifestazione sarà il concerto di musiche popolari, studiate per evocare i momenti più belli della nostra cultura e tradizione.

La musica, in questo contesto, agisce come un potente filo conduttore, capace di legare le generazioni attraverso melodie e ritmi che attraversano il tempo riempendolo di significati, memorie, evocazioni e visioni.

Ospiti d’onore del concerto saranno i bambini delle classi quinte delle scuole primarie dei plessi “Semeria”, “Don Milani”, “Manzi”, “Minozzi” e “Cappeluti” che parteciperanno attivamente all’evento, con canti e letture, sancendo un ideale passaggio di testimone con gli alunni della scuola secondaria, in un’ottica di accoglienza, continuità e orientamento.

La festa prenderà il via con i saluti della Dirigente Scolastica, Arcangela Paolicelli.

I docenti di Musica Monica Petrara e Bruno Sinno eseguiranno canti accompagnati dal coro e dall’Orchestra della scuola formata dagli alunni e dai docenti di strumento della scuola secondaria di primo grado dei plessi “Don Milani”, “Manzi” e “Festa”.

L’arrangiamento dei brani di musica popolare è curato dal docente Raffaele Esposto, organizzatore dell’evento.

Un momento di profonda riflessione sarà offerto dalla lettura curata dalla docente Lucia Carone, di brani tratti dall’albo “Nonni, mi fate entrare nel vostro cuore?” di Alberto Pellai, medico e psicoterapeuta italiano, il quale mette in luce il ruolo dei nonni come “porto sicuro” per i bambini.

In un mondo che corre sempre più veloce, i nonni rappresentano un’oasi di calma e un rifugio emotivo, sono una presenza insostituibile capace di accogliere, accompagnare, proteggere e consolare.

L’evento vuole sottolineare con forza l’importanza del ruolo educativo e affettivo dei nonni.

Queste figure, custodi di storie, tradizioni e saggezza, rappresentano un ponte insostituibile tra il passato e il futuro.

La loro presenza, il loro sostegno e il loro amore incondizionato sono linfa vitale per la crescita serena e identitaria dei più giovani.

Celebrarli all’inizio dell’anno scolastico è un gesto simbolico per riconoscere il loro contributo fondamentale alla formazione della persona.

Un sentito ringraziamento va a tutti i docenti di Musica e di Strumento musicale per la passione e l’impegno profusi, che renderanno possibile la realizzazione di questo bellissimo momento, rafforzando i legami tra piccoli e adulti.

L’Istituto Comprensivo “Semeria-Minozzi-Festa” inaugura così l’anno con una sinfonia di speranza e unità, dimostrando come la scuola possa essere il cuore pulsante e inclusivo della comunità.

Di seguito la locandina con i dettagli.