Studenti di Matera protagonisti a Cinecittà! Ecco i dettagli

Matera Fiction ha programmato per lunedì 29 settembre, a Roma, il progetto “Ponti di cinema per la scuola: Matera Cinecittà”, un percorso formativo destinato alle scuole di Matera.

Per il 2025 è stato scelto il Liceo Scientifico Dante Alighieri della città dei Sassi.

Gli studenti saranno ospitati a Cinecittà con l’obiettivo di avvicinarli ai linguaggi del cinema, alla storia della città del Cinema promuovendone il valore storico, cinematografico, architettonico e museale.

L’azione educativa è volta alla conoscenza del patrimonio materiale e immateriale attraverso percorsi guidati e laboratoriali come spazio attivo e dinamico, dove è possibile coniugare cinema, cultura ed educazione.

Il Dipartimento educativo offre alla scuola la possibilità di svolgere un percorso con attività didattiche consentendo alle classi di approfondire la storia di Cinecittà, le relazioni tra cinema e arte e di sperimentare differenti linguaggi espressivi.

Il programma si conclude con una visita all’Istituto Luce, i partecipanti potranno immergersi in un tesoro di immagini e documenti audiovisivi che raccontano la storia dell’Italia nel corso del Novecento.

L’Archivio Storico Luce è uno dei più ricchi al mondo, e continua a incrementarsi per divenire la memoria audiovisiva del ‘900 italiano e dell’area del Mediterraneo.

Il suo vasto patrimonio è composto da fondi cinematografici, fotografici e documentari che coprono tutto il Novecento: cinegiornali, documentari, repertori, fotografie, un archivio della contemporaneità.

Avvicinare i ragazzi alla storia del cinema, è utile per esplorare i generi e le epoche attraverso un approccio interattivo e sperimentale, l’educazione ai musei proprio come Cinecittà.

Utilizzare come strumento privilegiato l’audiovisivo, è per Matera Fiction un obiettivo fondamentale, per stimolare riflessioni e favorire approfondimenti tematici.

Le attività per gli studenti nascono da una stretta collaborazione con gli insegnanti; Matera Fiction è proattiva nell’ampliare negli anni la rete di scuole, docenti e studenti con cui operare, e programmare iniziative di qualità per la promozione del linguaggio audiovisivo.