Condividere esperienze e buone pratiche è sempre una strada utile per affrontare le sfide delle città.
Vale in particolare per i temi che riguardano la sostenibilità urbana.
Con questo proposito il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti è intervenuto a Roma alla tavola rotonda con i colleghi di Treviso, Lucca e Livorno, nell’ambito dell’Eco Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in occasione della Settimana europea della mobilità sostenibile.
“Matera, un tempo laboratorio di urbanistica, torna a sperimentare soluzioni che ne migliorino la qualità e le performance anche in termini di sostenibilità ambientale”.
Commenta così Nicoletti, che nel corso della tavola rotonda ha richiamato l’attenzione sulla necessità di investire in infrastrutture, mobilità elettrica e politiche di innovazione tecnologica, ma anche di incidere positivamente sulle abitudini dei cittadini.
“Il recente servizio di bike sharing elettrico anticipa alcune di queste soluzioni, così come il progetto della metroferrotranvia potrà integrare nel prossimo futuro gli strumenti per ridurre l’uso del mezzo privato in una città “difficile”, sotto il profilo della mobilità, come Matera”.
Il sindaco ha anche ricordato le piccole innovazioni tecnologiche introdotte in passato, come la sensoristica per l’individuazione in tempo reale dei parcheggi a raso disponibili nel centro cittadino.
“Oggi, alcuni progetti legati al Gemello Digitale sviluppato nell’ambito della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE), possono arricchire ulteriormente la dotazione di strumenti per la fruizione sostenibile degli spazi pubblici.
Proprio gli spazi pubblici rappresentano il principale punto di incontro tra le esigenze dei cittadini e il ruolo di chi governa la città”.
L’incontro a Roma ha rappresentato un momento di confronto importante tra amministrazioni e soggetti privati impegnati sul fronte della sostenibilità urbana, con l’obiettivo comune di accelerare il passaggio verso città sempre più vivibili e a misura di cittadino.