L’azienda sanitaria locale di Matera continua il potenziamento dei servizi sanitari migliorando l’accoglienza.
Questa mattina nell’ospedale Papa Giovanni Paolo II di Policoro è stata inaugurata la nuova sala prelievi.
I pazienti possono disporre di uno spazio completamente ristrutturato e ammodernato, più confortevole, dotato di sala di attesa.
Inoltre, sempre nell’ottica di migliorare i servizi sanitari, già dal mese scorso, il centro prelievi del nosocomio di Policoro ha ampliato i giorni di apertura.
Non solo è aperto da lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 11 per l’utenza esterna, ma si è aggiunta anche la giornata del sabato.
Tutti i giorni è possibile accedere senza prenotazione.
All’inaugurazione erano presenti l’Assessore regionale alla Salute e Politiche della persona, Cosimo Latronico, il Direttore Generale dell’ASM, Maurizio Friolo, il Responsabile del Laboratorio di patologia clinica, Domenico Dell’Edera, e il sindaco di Policoro, Enrico Bianco.
Dopo l’inaugurazione hanno visitato l’ospedale e il Laboratorio di Patologia clinica, incontrando il personale sanitario.
Afferma il DG Friolo:
“L’attività di diagnostica di laboratorio ha avuto in questi ultimi otto mesi un incremento pari al 67% grazie alla dedizione e alla professionalità dei dirigenti, dei tecnici laboratorio biomedico, degli infermieri e degli operatori sociosanitari.
Questo incremento di efficienza ha consentito di migliorare a cascata tutte le performance diminuendo anche i tempi di attesa per effettuare gli esami di laboratorio”.
E’ in previsione l’apertura di un punto prelievi presso la nuova guardia medica di Marconia di Pisticci. Inoltre, i giorni dedicati ai prelievi ematici nei distretti di Montalbano e di Pisticci saranno implementati su Montalbano.
Le giornate saranno due a settimana a Pisticci e tre a Montalbano.
Ha detto l’Assessore Latronico:
“Questa inaugurazione rappresenta un altro passo concreto nel percorso di potenziamento della sanità territoriale che stiamo portando avanti con determinazione in tutta la Regione.
Migliorare l’accessibilità, la qualità degli ambienti e la tempestività delle prestazioni significa mettere davvero al centro il cittadino.
Grazie all’impegno dell’ASM e di tutti i professionisti coinvolti, oggi possiamo offrire un servizio più efficiente e vicino ai bisogni delle persone.
È il risultato concreto di un lavoro che punta a colmare distanze, ridurre disagi e restituire fiducia nei servizi pubblici, a partire dai territori”.