Matera: maestri cartapestai pronti a creare insieme a giovani e adulti con diverse abilità. Questo il progetto

Il Comune di Matera, in collaborazione con l’Associazione Maria Santissima della Bruna, ha avviato un progetto di inclusione sociale nell’ambito delle attività dello Sportello Informativo Territoriale per la Disabilità.

L’iniziativa, voluta dal Sindaco Antonio Nicoletti e dall’Assessora alle Politiche Sociali Angela Braia e promossa dal Servizio Politiche Sociali e dall’Ufficio di Piano del Comune, mira a valorizzare la creatività, la manualità e la partecipazione attiva di giovani e adulti con diverse abilità, attraverso la realizzazione di laboratori di cartapesta all’interno della storica Fabbrica del Carro Trionfale.

I laboratori, iniziati il 29 ottobre e in corso fino al 30 novembre, vedono protagonisti i partecipanti nella creazione di manufatti in cartapesta, realizzati come calchi di alcune parti dei carri delle edizioni precedenti.

Le attività si svolgono sotto la direzione di tre maestri cartapestai, con il coordinamento di un referente culturale, che accompagnano i partecipanti in un percorso artistico e formativo di grande valore umano e simbolico.

Il progetto coinvolge tre associazioni impegnate nel campo della disabilità: Aura Blu, che partecipa alle attività il lunedì, U.I.C.I. (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), impegnata il mercoledì, e Famiglia Futura, presente il sabato.

L’iniziativa si concluderà con un grande evento pubblico il prossimo 3 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, durante il quale, presso la Fabbrica del Carro, verranno presentati i manufatti realizzati e raccontato il percorso di inclusione e crescita che ha animato il progetto.

Ha evidenziato l’Assessora alle Politiche Sociali, Angela Braia:

“Lo Sportello Informativo Territoriale per la Disabilità rappresenta uno strumento concreto di partecipazione e di costruzione di reti tra le realtà che operano nel campo della disabilità.

Attraverso progetti come questo, vogliamo promuovere una città sempre più inclusiva, in cui l’arte, la tradizione e la solidarietà diventino linguaggi comuni e strumenti di integrazione“.

Il progetto dei laboratori di cartapesta si inserisce in un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e delle tradizioni locali, offrendo alle persone con disabilità un’occasione di crescita personale, espressiva e relazionale, in uno spazio, nella fattispecie la Fabbrica del Carro, che da sempre rappresenta il cuore identitario della città di Matera.