Matera ospita per la prima volta la Camminata “Amore Senza Lividi”, giunta alla 7ª edizione nazionale e alla 1ª edizione materana, un’iniziativa di sensibilizzazione contro tutte le violenze, in particolare quelle sulle donne e per la promozione di una cultura del rispetto, dell’amore autentico e della libertà.
L’evento organizzato dall’Associazione di Matera “Voci di Speranza”, patrocinato dal Comune di Matera, si svolgerà domenica 16 novembre 2025 con partenza alle ore 10:00 da Piazza Vittorio Veneto.
Tutti i partecipanti sono invitati a indossare qualcosa di rosso, colore simbolo della vita, del coraggio e del cambiamento.
Il raduno è previsto alle ore 10:00 in Piazza Vittorio Veneto, dove si terranno i primi interventi di apertura.
Da lì la camminata proseguirà lungo Via del Corso, Piazza San Francesco, Via Ridola fino a Piazzetta Pascoli, dove è prevista un’altra pausa con interventi e reading a tema.
Il corteo scenderà nei Sassi dalla rampa accanto Palazzo Lanfranchi per Via Casalnuovo, Via Bruno Buozzi fino al cuore dei Sassi di Matera, raggiungendo Piazza San Pietro Caveoso, dove si svolgerà un momento commemorativo e celebrativo dedicato alle vittime di violenza e al significato profondo dell’iniziativa.
Il percorso continuerà lungo Via Madonna delle Virtù, Via Sant’Antonio Abate, risalire Via Fiorentini, Via Lombardi e concludersi nuovamente in Piazza Vittorio Veneto, dove si terrà la chiusura dell’evento con gli ultimi interventi e testimonianze.
Durante la camminata si alterneranno letture, riflessioni e contributi di associazioni, studenti, insegnanti e cittadini, che sono invitati a partecipare attivamente per dare voce e forza a un messaggio condiviso di solidarietà e impegno civile.
Anche i commercianti di Matera sono invitati ad allestire le proprie vetrine con qualcosa di rosso.
Per informazioni, o per proporre una lettura, è possibile contattare l’organizzazione al numero 333 701 4298.
La Camminata “Amore Senza Lividi” vuole essere un momento di comunità, di incontro e di consapevolezza: un gesto semplice ma potente per dire “no” alla violenza e “sì” alla vita, alla libertà e al rispetto reciproco.
Si auspica la più ampia partecipazione.
Di seguito la locandina con i dettagli.























