La Regione Basilicata al fianco di questi bambini e ragazzi e alle loro famiglie. La novità

In occasione della Giornata nazionale per la Plusdotazione, l’assessore alla Salute, Politiche per la Persona e PNRR della Regione Basilicata, Cosimo Latronico, ha annunciato l’avvio delle procedure per la definizione di un protocollo d’intesa tra Regione, ASP e ASM, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, finalizzato all’individuazione precoce dei bambini ad alto potenziale cognitivo.

Sottolinea l’assessore Latronico:

“Il tema della plusdotazione riguarda una fascia non marginale della popolazione scolastica, stimata intorno al 5%, ma spesso non riconosciuta in tempo.

Il mancato riconoscimento precoce può tradursi in disagio, demotivazione e perfino abbandono scolastico.

La salute, in senso pieno, comprende anche il benessere psicologico ed emotivo dei nostri bambini, per questo la Regione intende promuovere un approccio integrato che coinvolga la scuola, le famiglie e i servizi sanitari territoriali”.

Il protocollo prevede la somministrazione di un primo questionario di screening nelle scuole primarie, volto a individuare eventuali segnali di plusdotazione.

I casi emersi saranno poi seguiti da un approfondimento psicologico specialistico in collaborazione con gli operatori delle aziende sanitarie e le famiglie interessate.

Conclude Latronico:

“Individuare precocemente il talento significa prevenire il disagio e promuovere l’inclusione.

La Regione Basilicata vuole essere al fianco dei bambini e dei ragazzi plusdotati e delle loro famiglie, costruendo strumenti di riconoscimento e sostegno adeguati, in linea con il percorso normativo nazionale attualmente in discussione in Parlamento”.