Insieme con lo sport: torneo di calcio a 5 a Irsina!

Sabato 30 agosto alle 16.30, presso il campo Ellevù Sport a Irsina, si giocherà il torneo di calcio a 5 “United for Inclusion”, organizzato dalla Cooperativa Il Sicomoro, ente gestore per il Comune di Irsina della Comunità per minori stranieri non accompagnati, e dall’Associazione UISP Matera.

L’iniziativa coinvolge i minori della Comunità “Il Volo” e i giovani del territorio con l’obiettivo di abbattere le barriere e promuovere l’incontro tra le diverse culture che abitano lo stesso territorio, favorendo lo scambio reciproco e il dialogo multiculturale tra pari.

L’iniziativa nasce dalla convinzione che lo sport sia uno strumento importante per superare le differenze culturali e favorire l’inclusione sociale, diventando veicolo di aggregazione e partecipazione.

Il torneo non mira a essere una competizione, ma mira principalmente a rafforzare i valori dell’amicizia, del fair-play e dello scambio reciproco. Sarà una festa dello sport e della comunità, in cui i giovani partecipanti giocheranno insieme, imparando a conoscersi e a collaborare al fine di promuovere una maggiore conoscenza di sé e dell’altro.

Maria Immediata, operatrice della Cooperativa Il Sicomoro, che lavora quotidianamente sul territorio per stimolare e promuovere l’incontro tra gli adolescenti che arrivano da terre lontane e i giovani della comunità irsinese ha commentato:

“Crediamo fermamente nel valore dello sport come linguaggio universale.

Questo torneo è un’occasione straordinaria per i nostri ragazzi di sentirsi parte attiva della comunità e per i giovani del posto di scoprire nuove culture e stringere amicizie. È un piccolo passo, ma con un grande significato per la promozione di una società più inclusiva e solidale”.

Anche la UISP, da sempre impegnata nella promozione dello sport e dei suoi valori sociali ha aderito con entusiasmo al progetto dichiarando che “attraverso lo sport, è possibile promuovere la cultura dell’accoglienza della diversità, grazie al suo intrinseco ruolo educativo basato sul rispetto delle regole, dell’avversario e sull’importanza del gioco di squadra.

Aspetti che consentono a individui di diversa provenienza di comunicare e comprendersi reciprocamente”.

Ancora una volta la collaborazione tra enti e associazioni del territorio ha favorito la realizzazione di piccoli eventi che animano le Comunità e portano energia sui territori.

L’evento avrà inizio alle 16.30 e si concluderà alle 19.30 con la premiazione delle squadre. Saranno presenti anche i rappresentanti del Comune di Irsina che porta avanti il progetto di accoglienza valorizzandone le iniziative e le opportunità.