In Basilicata decolla il progetto PeperonAut: “dietro ogni peperone crusco, qui, c’è il lavoro, il sorriso e la dignità di ragazzi unici”. L’iniziativa

“Un incontro che vale più di mille parole!”: così l’assessore allo Sviluppo Economico Francesco Cupparo commenta la visita al laboratorio e punto vendita dei ragazzi di PeperonAut a Senise, un progetto che coniuga tradizione e inclusione, radici e futuro.

Sottolinea l’assessore:

“La Regione Basilicata ha creduto sin dall’inizio in questa realtà, sostenendola concretamente, e io stesso ho voluto seguirla da vicino perché sono convinto che il valore di una comunità si misura anche da quanto sa accogliere, offrendo opportunità vere a tutti.

Dietro ogni peperone crusco, qui, c’è il lavoro, il sorriso e la dignità di ragazzi unici e delle loro famiglie.

Il Progetto PeperonAut per l’inserimento lavorativo delle persone con autismo testimonia che non abbiamo mai pensato a programmi e progetti di sviluppo ed occupazione “separati” dai problemi delle persone.

E tra le persone non abbiamo mai voluto sottovalutare le problematiche di quanti vivono condizioni di disagio.

Per me è stato un onore poter incontrare i ragazzi, ascoltare e condividere con loro un pezzo di strada.

Anche io ho gustato “l’inclusione” insieme a loro.

La Regione e io continueremo ad esserci, con impegno e con il cuore per coniugare due risorse fondamentali per Senise e il comprensorio: il peperone Igp e le giovani generazioni che con i produttori credono nella possibilità di restare”.