Un passo concreto verso un welfare integrato e più vicino alle persone fragili.
È stato firmato oggi l’Accordo di Programma tra l’Azienda Sanitaria Locale di Matera (ASM) e l’Amministrazione Comunale di Matera per l’attuazione del Piano Nazionale per la Non Autosufficienza 2022–2024, che punta a rafforzare la collaborazione tra sanità e servizi sociali per migliorare la presa in carico delle persone anziane non autosufficienti e persone con disabilità gravissime e gravi.
L’intesa, sottoscritta nella sede dell’Asm di Matera dal Sindaco Antonio Nicoletti e dal Direttore Generale dell’Asm Maurizio Friolo, definisce i contenuti e gli impegni reciproci tra i due enti al fine di sviluppare un percorso assistenziale integrato all’interno dell’ambito territoriale urbano, articolato su tre piani di responsabilità: gestionale, organizzativa e professionale.
Il nuovo accordo delinea una rete di servizi sociosanitari capace di garantire continuità di cura, sostegno e inclusione sociale, attraverso un sistema coordinato che unisce prestazioni sanitarie, interventi sociali e azioni di protezione.
Il percorso assistenziale prevede diverse fasi: accesso ai servizi, valutazione multidimensionale del bisogno, elaborazione del Piano Assistenziale Individualizzato e monitoraggio degli esiti di salute.
Elemento fondamentale del modello è la costituzione di equipe integrate di ambito, composte da professionisti del Servizio Sanitario Nazionale e dei servizi sociali, con il compito di garantire la funzionalità delle Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM).
Il Punto Unico di Accesso (PUA) diventerà il principale riferimento per i cittadini, assicurando l’accoglienza, la presa in carico e la definizione del progetto di assistenza individuale integrata.
Ha dichiarato il Sindaco Antonio Nicoletti:
“Questo accordo è una tappa fondamentale per la città di Matera, che ci consentirà di accedere e utilizzare il Fondo Non Autosufficienza 2022-2024.
L’integrazione tra servizi sociali e sanitari è la chiave per garantire risposte efficaci ai bisogni complessi delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie.
Con questa intesa, costruiamo una rete di prossimità che mette al centro la persona, rafforzando il legame tra comunità, istituzioni e sistema sanitario”.
Sulla stessa linea il Direttore Generale dell’ASM Matera Maurizio Friolo, che ha sottolineato come:
“la collaborazione tra ASM e Comune di Matera permetta di superare le tradizionali barriere organizzative e di avviare un percorso condiviso e realmente integrato.
Le equipe multidisciplinari e il PUA garantiranno una presa in carico continua e personalizzata, orientata al benessere complessivo della persona e al miglioramento della qualità della vita nel proprio contesto familiare e sociale”.
L’Accordo di Programma tra ASM e Amministrazione Comunale di Matera conferma l’impegno comune a costruire un modello territoriale di assistenza integrata, fondato sulla collaborazione interistituzionale e sulla partecipazione delle comunità locali, in linea con gli obiettivi nazionali di coesione e inclusione sociale previsti dal Piano Nazionale Non Autosufficienza 2022–2024.