La città di Matera si appresta a celebrare l’82esimo anniversario dell’insurrezione antifascista del 21 settembre 1943.
Una manifestazione organizzata come ogni anno dall’Amministrazione comunale in collaborazione con prefettura, Provincia, forze dell’ordine e Associazione nazionale Partigiani d’Italia (Anpi – Comitato provinciale di Matera).
Un evento celebrativo, finalizzato a trasmettere e valorizzare la memoria della Resistenza, periodo storico tra i più tragici del nostro Paese, che ha visto Matera prima città del Mezzogiorno a insorgere contro il nazifascismo.
L’evento drammatico è passato alla storia come “eccidio di Matera”, in cui persero la vita 27 persone di cui 18 civili, ed è valso l’attribuzione alla città dei Sassi della medaglia d’Argento al valor militare nel 1966, e della medaglia d’Oro al valor civile nel 2016.
È ricordato come primo atto spontaneo d’insurrezione di una città del Mezzogiorno contro l’occupante nazista e il collaboratore fascista, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943.
Riconoscendo valenza storica e civile all’insurrezione popolare di Matera del 21 settembre 1943, si vuole celebrare questa data come inizio simbolico di quel lungo cammino, che ha portato il Paese alla Costituzione repubblicana con i suoi valori di unità e coesione solidale.
IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
Ore 09:00 Chiesa San Francesco d’Assisi
Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Benoni Ambarus
Ore 10:15 Deposizione corona di alloro
· Cippo Via Lucana
· Lapide Via Lucana (ex Società Elettrica)
· Lapide Via Cappelluti (Camera di Commercio)
· Monumento ai Caduti della Guardia di Finanza
Ore 11:00 – Piazzetta Pascoli
Raduno Autorità e delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma
Ore 11:15
Partenza corteo
Ore 11:30 – Piazza Vittorio Veneto
Deposizione corona di alloro al Monumento ai Caduti
Interventi:
· Presidente ANPI Matera
· Presidente della Consulta provinciale Studentesca di Matera
· Presidente della Regione Basilicata
· Presidente della Provincia di Matera
· Sindaco del Comune di Matera
Presenzieranno alla Cerimonia:
· Picchetto armato a cura delle Forze Armate e Forze di Polizia
· Gran Concerto Bandistico Boleto – Città di Nova Siri.
Di seguito la locandina con i dettagli.