Oggi, Sabato 23 Agosto 2025 a Bernalda si concludono i festeggiamenti in onore di San Bernardino da Siena.
Al via un lungo Corteo, da Piazza San Bernardino a Largo San Donato.
Sfileranno:
- Gruppo di Armata Normanni
- Gruppo storico “Lyon du Lys”
- Gruppo storico “Terra Bernaudi” (Proloco Bernalda)
- Gruppo Nzegna di Carovigno
- Gruppo storico “Torre Accio” con il gruppo storico Città di Mesagne, Proloco Pulsano e Associazione culturale “Il Castello di Pulsano”
Per questa edizione della festa patronale l’Amministrazione Comunale sceglie ancora, sostenendone interamente i costi “ I Trombonieri e Archibugieri Senatore”
gruppo con oltre 70 anni di storia, una presenza a cui non volevamo rinunciare
e I Trombonieri e Archibugieri “Borgo Scacciaventi Croce” che sostiene con contributo, gruppo storicamente presente e sempre atteso.
Questo il programma della giornata:
- Ore 8:00 – Sparo dei colpi oscuri
- Ore 9:30 – Castello di Bernalda: tradizionale scambio di doni e saluti tra l’Associazione Festa San Bernardino, il Sindaco di Bernalda e i Sindaci delle città gemellate
- Ore 11:30 – Parrocchia Mater Ecclesiae: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Matera-Irsina e Vescovo di Tricarico Monsignor Benoni Ambarus
Ore 18:00 – Corteo storico, con la partecipazione di: - La Bassa Musica Città di Molfetta
- I Gonfaloni delle province di Potenza e Matera
- I Gonfaloni dei comuni lucani
- I Gonfaloni di Bernalda, Siena, Massa Marittima, Mirabella Eclano, L’Aquila, Venosa, Marsicovetere
- Gruppo di Armata Normanni
- Gruppo Storico Lyon du Lys
- Gruppo Storico Terra Bernardi della Proloco di Bernalda
- Gruppo Nzegna di Carovigno
- Trombonieri e Archibugieri “Borgo Scacciaventi Croce”
- Trombonieri e Archibugieri “Senatore” di Cava dei Tirreni
- Gruppo Storico Torre Accio che si esibirà con il Gruppo Storico “Il Castello” di Leporano
- Tamburini del Barone di Freganius
- Gruppo Storico Città di Mesagne
- Giocoliere, sputafuoco, incantatore di serpenti e scuderia falconeria dell’Anna di Galatone
- Sbandieratori e tamburi Città di Oria – Rione Lama
- Il Clero
- La Carrozza di San Bernardino
- Le autorità civili e militari
- Concerto bandistico Città di Miglionico
- Ore 18:30 – Asta per il Palio di San Bernardino
- Ore 18:45 – Asta per la Carrozza di San Bernardino
- Ore 19:00 – Il Re Carlo III di Borbone venera San Bernardino da Siena
- Ore 19:30 – Processione del Santo Patrono e Corteo Storico con arrivo in Largo San Donato e tradizionale sparo degli archibugieri dei gruppi “Borgo Scacciaventi Croce” e “Senatore” di Cava dei Tirreni. A seguire, in Piazza Plebiscito, servizio in cassarmonica del concerto bandistico Città di Miglionico
- Ore 22:00 – Asta per il traino del Carro trionfale. Lungo Corso Umberto e in Piazza Plebiscito, esibizione finale dei gruppi partecipanti al corteo
- Ore 22:30 – Partenza del Carro trionfale da Largo San Donato, preceduto dal Clero e dai gruppi partecipanti al corteo. Auriga: Rocco Mattia
- Ore 23:30 – Arrivo del Carro trionfale in Piazza Plebiscito. Omaggio del concerto bandistico Città di Miglionico, saluto delle delegazioni e breve intervento delle autorità presenti. Premiazione dei vincitori delle aste
- Ore 00:00 – San Bernardino rientra in Chiesa Madre
- Ore 01:00 – Contrada Pozzo Strada: grandioso spettacolo pirotecnico a cura della pirotecnica Piromagia di Gaetano e Salvatore Russo da Pannarano (BN), offerto interamente dall’Amministrazione Comunale.
EVVIVA SAN BERNARDINO.