Ha preso il via l’attesa serie dei podcast dell’I. C. Semeria Minozzi Festa di Matera con il primo episodio della Rassegna “Un libro in 5 minuti”, dedicato al romanzo “Nessuno verrà a prenderti” di Manlio Castagna.
A guidare i ragazzi della terza A della secondaria di primo grado del plesso Nicola Festa sono state le docenti Monica Iorio e Monica Petrara.
L’episodio è presente su Spotify e sulle principali piattaforme di streaming, insieme alla puntata su Halloween realizzata in precedenza dagli studenti della terza A del plesso Don Milani con la regia delle docenti Grazia Coppolecchia e Daniela Rizzi.
La realizzazione di un podcast è un potente laboratorio di apprendimento che coinvolge gli studenti come produttori attivi di conoscenza.
Permette di trasformare i contenuti disciplinari in narrazioni coinvolgenti, interviste, o approfondimenti, rendendo l’apprendimento più interattivo e motivante.
Sviluppa inoltre il pensiero critico e le competenze trasversali.
Infatti gli studenti imparano a selezionare fonti attendibili, analizzare criticamente le informazioni e a sintetizzarle per un pubblico molto più ampio rispetto alla classe.
Scrivere una sceneggiatura per l’audio richiede chiarezza, capacità di sintesi e l’uso consapevole del linguaggio.
La fase di realizzazione del podcast implica la collaborazione per la ricerca, la scrittura, la registrazione e l’editing, rafforzando le abilità sociali e la gestione dei ruoli.
Infine l’utilizzo di microfoni, software di editing audio e piattaforme di streaming per la pubblicazione potenzia le competenze digitali, essenziali per i cittadini di domani.
Passare dal ruolo di fruitori a quello di creatori di contenuti trasforma l’approccio alla tecnologia, educando all’uso critico e consapevole dei media digitali.
Il podcast scolastico crea così un ponte tra l’ambiente d’apprendimento e il mondo esterno, permettendo agli studenti di condividere il proprio sapere con la comunità scolastica e territoriale.
L’Istituto Comprensivo “Semeria-Minozzi-Festa” è lieto di invitarvi tutti all’ascolto.






















