Il consigliere comunale e capogruppo del Movimento 5 Stelle Domenico Bennardi ha presentato un emendamento alle Linee programmatiche dell’amministrazione di Matera guidata dal sindaco Antonio Nicoletti che saranno discusse il 2 settembre, per garantire continuità alle politiche di valorizzazione del Pane di Matera e della filiera del grano materano.
L’obiettivo è rendere strutturale un percorso già avviato, collegandolo a strategie che uniscano identità, economia e turismo.
L’emendamento richiama la delibera con cui il Consiglio comunale di Matera ha proclamato ufficialmente la città “Città del Pane” e l’adesione al percorso della “Antica Via del Grano”.
Chiede inoltre che il Comune si faccia promotore di sistema integrato che punti anche sul cosiddetto panturismo, legando il pane alle esperienze di viaggio e alle radici più autentiche del territorio.
Aggiunge Bennardi:
“Matera deve farsi promotrice di una rete di promozione che unisca istituzioni, produttori, commercianti e artigiani del pane, ha dichiarato Bennardi, coinvolgendo le associazioni culturali e di categoria ma anche l’Università.
Dobbiamo guardare oltre i confini locali, immaginando un evento internazionale che metta a confronto grani e pani del Mediterraneo come linguaggio di fratellanza e di pace.”
La proposta guarda anche al 2026, quando Matera sarà Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo.
In quell’occasione, il pane può diventare simbolo di pace e cooperazione, preferendo i campi di grano ai campi di battaglia che ancora insanguinano il Mediterraneo orientale.
Aggiunge Bennardi:
“Potremmo dare vita a un evento che resti appuntamento fisso negli anni a venire, unendo culture diverse attorno al nostro pane, lo stesso scelto come simbolo durante il Congresso eucaristico nazionale svoltosi a Matera nel 2022, quando Papa Francesco definì la nostra città ‘Città del Pane’.”
L’emendamento di Bennardi rappresenta un invito a trasformare il Pane di Matera da prodotto identitario a leva di sviluppo economico, culturale e turistico, capace di fare della città un punto di riferimento in Italia e nel Mediterraneo.