Matera: l’Istituto Comprensivo Semeria-Minozzi-Festa presenta il Progetto “Le vie dell’acqua”

Venerdì 14 novembre si è tenuto, presso il Palombaro del Sasso Caveoso in Via Purgatorio Vecchio n.13 a Matera, l’incontro di presentazione del Progetto “Le vie dell’acqua”, realizzato in collaborazione con l’Inner Wheel Club di Matera e con la partecipazione delle classi 1^B e 2^B della Scuola Secondaria di Primo Grado, plesso “N. Festa”.

All’incontro hanno preso parte la Dirigente dell’I. C. Semeria Minozzi Festa, Arcangela Paolicelli, e Brunella Massenzio, Presidente dell’Inner Wheel Club, insieme agli studenti delle classi coinvolte e alle docenti Silvia Palumbo, Monica Petrara, Serena Altieri, Giovanna De Stefano e Palma Frascati.

Il progetto “Le Vie dell’Acqua” rappresenta un viaggio che, partendo da Matera, si estende idealmente verso tutto il Mediterraneo, terra di popoli che da secoli hanno imparato a convivere con l’imprevedibilità dell’acqua, a raccoglierla, custodirla e condividerla.

Dalle grotte materane ai terrazzamenti greci, dagli acquedotti romani ai qanat arabi, emerge una mappa di ingegnosità e rispetto per l’ambiente: un patrimonio antico che parla in modo diretto anche nel presente, e sembra rispondere alle sfide del nostro tempo.

In un’epoca segnata dai cambiamenti climatici, l’acqua è una risorsa sempre più preziosa e fragile. Questi antichi sistemi mostrano come la sostenibilità non sia un’invenzione moderna, ma un’eredità da riscoprire, reinterpretare e tramandare.

Le due classi a Tempo Prolungato, grazie al laboratorio Steam per l’Ambiente e il Territorio, realizzeranno un podcast speciale per l’Inner Wheel Club di Matera: si lavorerà a classi aperte tra attività di scrittura creativa, per ideare la sceneggiatura di un racconto originale da affidare alle voci narranti; le attività musicali, per realizzare una colonna sonora unica nel suo genere all’interno di un piccolo palombaro; il laboratorio artistico, tra stampanti 3D e fantasie dai mille colori, per creare degli originali gadget, su cui inserire il QRcode del podcast e il logo del progetto.

Gli studenti hanno fatto da piccole guide invitando i partecipanti a percorrere queste vie, lasciandosi guidare dall’acqua come filo conduttore di storie, architetture e paesaggi, per imparare a costruire un futuro più consapevole.

Un sentito ringraziamento va ai responsabili della gestione del Palombaro del Sasso Caveoso, che hanno gentilmente consentito l’accesso gratuito e la fruizione dei locali di grande interesse storico e paesaggistico.