Matera: la traduttrice Franca Cavagnoli incontra gli studenti di alcune scuole superiori

Gli studenti del Liceo classico “E. Duni”, del Liceo scientifico “Dante Alighieri”, del Liceo artistico “C. Levi” e dell’Istituto tecnico agrario “G. Briganti” di Matera, sono pronti per accogliere Franca Cavagnoli, tra le più importanti firme italiane della traduzione dall’inglese.

Nei numerosi incontri che si terranno ogni mattina dal 28 al 31 ottobre, Franca Cavagnoli descriverà il mondo della traduzione nei suoi aspetti più significativi, fornendo ai ragazzi e alle ragazze delle classi “Cambridge” del Liceo classico e di alcune classi del Liceo scientifico un’agile mappa per potersi orientare con maggiore consapevolezza.

In occasione, invece, degli incontri con alcune classi del Liceo artistico, dell’Istituto tecnico agrario e del Liceo classico, la traduttrice parlerà del suo romanzo “Una pioggia bruciante”, uscito per la prima volta nel 2000 per Frassinelli e ripubblicato quest’anno nei tascabili Feltrinelli, approfondendo il tema del colonialismo italiano.

Questa importante iniziativa rientra nel “progetto scuole” dell’associazione Amabili Confini, realizzato grazie alla collaborazione dei dirigenti e dei docenti delle scuole interessate.

Franca Cavagnoli, scrittrice e traduttrice, ha pubblicato Nel rumore del fiume (2023), Luminusa (2015) e Non si è seri a 17 anni (2007); il saggio La voce del testo (Feltrinelli 2012; Premio Lo straniero 2013) e l’albo illustrato La Bocca dell’Adda (finalista Premio Andersen 2023). 

Ha tradotto e curato opere di William Burroughs, J.M. Coetzee, Nadine Gordimer, James Joyce, Jamaica Kincaid, Katherine Mansfield, Toni Morrison, V.S. Naipaul e George Orwell. Per la sua nuova traduzione di Il grande Gatsby di F.S. Fitzgerald (Classici Feltrinelli) ha avuto nel 2011 il Premio Gregor Von Rezzori per la traduzione letteraria. Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali e nel 2023 il Premio Pavese. Nel 2025 è stato ripubblicato da Feltrinelli Una pioggia bruciante (Frassinelli, 2000 – Feltrinelli Zoom, 2015).

Sinossi del romanzo “Una pioggia bruciante” (Feltrinelli, 2025)

Daniela ha vent’anni quando scopre che nel corso della Guerra d’Africa – la stessa che il padre Vittorio ha combattuto come motorista nell’aviazione – l’Italia ha usato bombe chimiche contro gli avversari. Questa sola informazione basta a infrangere le illusioni di tutta un’infanzia fatta di racconti in cui il padre era un eroe.

E quando alle domande della figlia Vittorio oppone un ostinato silenzio, Daniela, ferita da quello che considera un vero tradimento, se ne va di casa. Ma se a vent’anni certe incomprensioni sembrano assolute, nel tempo di una vita Daniela capisce che è possibile accettare le scelte di suo padre e le differenze che lo separano da lei. Così, ascoltando la storia di Vittorio dalla sua voce, accoglie il vero volto della nostra Storia recente.

 Una pioggia bruciante, esordio letterario di una delle più importanti traduttrici italiane, è un romanzo che esplora il doloroso processo che separa i padri e i figli, e che fa sfumare le favole dell’infanzia verso una verità di un nitore doloroso.

«Non siamo mai pronti a riconoscere che la nostra esistenza è andata diversamente da come avremmo voluto».