Matera: attenzione alla valorizzazione del patrimonio legato alla figura del Maestro Infantino. Gli appuntamenti in provincia

Il Circolo Culturale Antonio Infantino, fondato nell’aprile 2024 a Tricarico da un gruppo di giovani che hanno conosciuto personalmente il Maestro, è affiliato alla rete ARCI e conta già oltre 350 soci.

L’associazione promuove attività aperte a tutte le fasce d’età, che spaziano dalla musica al teatro, dal cinema allo yoga, fino all’editoria e alla divulgazione scientifica.

Si propone come uno spazio culturale inclusivo, intergenerazionale e aperto alla collaborazione con altre realtà associative del territorio.

Tra i progetti più significativi realizzati nel primo anno figura la ristampa della raccolta poetica I denti cariati e la patria di Antonio Infantino, pubblicata originariamente da Feltrinelli nel 1967 con prefazione di Fernanda Pivano.

La nuova edizione, a cura di Eretica Edizioni, include una nota di Vinicio Capossela che arricchisce ulteriormente questo importante documento culturale.

Dopo le prime presentazioni tenutesi alla Notte della Taranta e all’Università della Basilicata, il volume sarà al centro di un tour estivo articolato in diverse tappe regionali:

4 agosto – Tolve (Archeoclub d’Italia) – ore 19:30, Piazzetta via Storta San Michele

7 agosto – Grottole (Syskrack) – ore 19:30, Bosco Coste

8 agosto – Brienza (Associazione Antonio Distefano) – ore 19:00, Piazza Conforti

14 agosto – Brindisi di Montagna – ore 18:00, Piazza della Libertà

17 agosto – Rionero in Vulture (Terra Amara) – ore 19:00, Palazzo Fortunato

22 agosto – Rotondella (ARCI “La Tarantola”) – ore 18:30, Rockondella Festival

Le presentazioni saranno accompagnate da interventi di studiose e studiosi che offriranno spunti critici e di approfondimento sull’opera di Infantino.

Tra questi:

  • Luigi Nobile, direttore del MOA – Museum of Operation Avalanche di Eboli;
  • il Maestro Pancrazio Toscano;
  • i ricercatori dell’Università degli Studi della Basilicata Angela Pietrafesa, Nicola Sileo e Raffaele Laregina.

Il Circolo Culturale Antonio Infantino conferma così la propria attenzione alla valorizzazione del patrimonio legato alla figura del Maestro e alla promozione della partecipazione, nella prospettiva di una cultura condivisa, accessibile e inclusiva.

Per informazioni: circoloantonioinfantino@gmail.com

Di seguito la locandina con i dettagli.