Matera, due nuovi ufficiali al Comando Provinciale dei Carabinieri: buon lavoro

Il Tenente Colonnello Biagio Marro ha assunto il Comando del Reparto Operativo al posto del Tenente Colonnello Pasquale Carnevale, che permarrà in città con l’incarico di Capoufficio Comando, sostituendo il collega Giovanni Battista Aspromonte, in procinto di assumere l’incarico di Comandante dell’Agenzia Sicurezza Interregionale presso la Marina Militare di Taranto.

Novità anche al Nucleo Investigativo con il Tenente Colonnello Alessandro Vergine nuovo Comandante, nell’incarico rimasto vacante da qualche mese.

Il Tenente Colonnello Marro arriva da Bari, dove ha retto il Comando del Nucleo Informativo del Reparto Operativo.

Ha intrapreso la carriera militare nell’Arma dei Carabinieri, dopo una prima esperienza nell’Esercito Italiano, frequentando la Scuola Sottufficiali nel 1994 e la Scuola Ufficiali nel 2001.

Da Sottufficiale ha operato in Sicilia in attività investigative contro la criminalità mafiosa e nella ricerca dei latitanti; da Ufficiale è stato Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia CC di Andria, del Nucleo Investigativo di Lecce (nel grado di Capitano) e della Compagnia CC di Castellaneta dove ha indossato i gradi di Maggiore e Tenente Colonnello, prima del trasferimento a Bari.

Ha condotto numerose operazioni di polizia giudiziaria, occupandosi prevalentemente di indagini sui gravi delitti e sulla criminalità organizzata, sia dal punto di vista repressivo, sotto la guida delle competenti Direzioni Distrettuali Antimafia, che preventivo per l’applicazione dei provvedimenti interdittivi da parte delle Prefetture nei confronti delle società di capitali sottoposte a condizionamento mafioso.

Il Tenente Colonnello Vergine proviene da Termoli, dove è stato al comando di quella Compagnia CC.

Per lui un ritorno in Terra lucana, dove aveva già comandato la Compagnia CC di Venosa e dove era giunto dal Nucleo Operativo e Radiomobile di Monopoli.

L’Ufficiale annovera altresì un periodo di servizio in Sicilia, al comando della Tenenza di Ribera dal 2007 al 2011.

Anche per lui un’esperienza da Sottufficiale, in Calabria, sino al 2007, nel crotonese, dove è stato in servizio sia presso una Stazione che al Reparto Operativo.

Specializzato in rilievi tecnici e repertamento presso il Raggruppamento Investigazioni Scientifiche Carabinieri di Roma, ha svolto attività investigative per il contrasto del traffico di stupefacenti, i reati contro il patrimonio e contro la pubblica amministrazione, procedendo anche ai sequestri di beni finalizzati alla confisca ai sensi della legge antimafia.