Bonus patente, come fare domanda e ottenere uno sconto di 2500 euro

Il Ministero delle Infrastrutture ha comunicato che da lunedì 20 ottobre 2025, a partire dalle ore 12:00, è possibile presentare domanda per il nuovo Bonus Patente.

Il contributo, fino a un massimo di 2.500 euro, copre l’80% dei costi di formazione ed è pensato per sostenere i giovani che vogliono ottenere la patente per la guida di mezzi pesanti e autobus.

Il bonus sarà erogato sotto forma di voucher digitale, utilizzabile esclusivamente presso autoscuole accreditate dal Ministero.

Vediamo come funziona, chi ne ha diritto e come fare domanda.

Il bonus fa sapere quifianza è destinato ai giovani tra i 18 e i 35 anni, ma può essere richiesto anche da chi ha appena compiuto 36 anni, a patto che la domanda venga inoltrata entro il compimento del 35esimo anno di età.

Possono accedere all’incentivo:

  • cittadini italiani;
  • cittadini dell’Unione Europea;
  • stranieri con permesso di soggiorno valido, regolarmente residenti in Italia.

Per ottenere il bonus, è necessario essere iscritti a un corso di formazione per patenti professionali presso un’autoscuola o un ente accreditato sulla piattaforma del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).

Restano esclusi dal beneficio coloro che hanno già usufruito del bonus in passato.

Il voucher può essere speso solo presso autoscuole o enti di formazione accreditati dal Ministero.

Il bonus si applica alla riduzione delle spese sostenute per il corso di guida in Italia, in strutture convenzionate con la piattaforma ufficiale.

Non esistono limiti di reddito (Isee) per ottenerlo, né i fondi erogati incidono sul reddito imponibile.

La domanda va presentata online sulla piattaforma dedicata del Ministero (patentiautotrasporto.mit.gov.it), accedendo con identità digitale SPID, CIE o CNS.

Tra i requisiti richiesti, ricapitolando, figurano:

  • età tra 18 e 35 anni;
  • residenza in Italia e cittadinanza UE o permesso di soggiorno valido;
  • iscrizione a un corso di abilitazione presso autoscuole accreditate;
  • possesso di una patente B o superiore;
  • l’inesistenza di precedenti bonus già ottenuti.

La novità principale per il 2025 è l’estensione del bonus anche a tutti i cittadini stranieri residenti legalmente in Italia.

Prima era richiesto di essere cittadini italiani o Ue, ma dopo il ricorso dell’Asgi è stato riconosciuto il diritto anche agli stranieri con permesso di soggiorno.

Il focus resta sui giovani e si confermano i termini di copertura finanziaria, fino a 2.500 euro.

Il bonus copre esclusivamente le patenti professionali per veicoli pesanti (massa a pieno carico >3,5 t).

In particolare, sono ammesse le seguenti categorie: C, C1, CE, C1E, D, D1, DE, D1E e la Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).

Restano escluse le patenti A e B destinate alla guida di moto e autovetture.

La presentazione delle domande avviene esclusivamente online sulla piattaforma Mit.

Il click day è PARTITO il 20 ottobre 2025 alle ore 12:00, e le richieste verranno accolte fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Dopo l’accesso al portale, il candidato deve compilare la domanda e attendere l’assegnazione del voucher nell’area riservata.

Una volta ottenuto il bonus, questo va attivato dall’autoscuola scelta entro 60 giorni dalla data di emissione.

Trascorso questo termine, il buono decade.

Dal momento dell’attivazione, il beneficiario dispone di 18 mesi per conseguire la patente e/o la CQC prevista dal bonus, pena l’annullamento definitivo del contributo.