A Matera e Policoro attivi centri di ascolto per informare e assistere le persone dipendenti dal gioco d’azzardo. I dettagli

Presso gli sportelli di Matera, Policoro e Potenza dell’Associazione Famiglia e Sussidiarietà, Ente del Terzo Settore, sono attivi centri di ascolto per informare e assistere le persone dipendenti dal gioco d’azzardo patologico e sovraindebitati.

Ha commentato Angelo Festa, Presidente dell’Associazione Famiglia e Sussidiarietà ETS:

“Dall’inizio dell’attività abbiamo registrato che il gioco d’azzardo è causa ed effetto dell’indebitamento.

Se una persona gioca tutto quello che ha e cade nel gioco compulsivo, cioè non riesce a resistere all’impulso di scommettere denaro nonostante le gravi conseguenze negative che arreca alla propria vita economica, familiare, sociale e lavorativa, è portato sempre più a fare altri debiti per continuare a giocare.

Ma l’azzardopatia è anche un effetto al sovraindebitamento, perché una persona pur di trovare una soluzione all’indebitamento tenta anche nella fortuna affidandosi al gioco d’azzardo.

Durante gli ascolti abbiamo registrato che il 50 per cento degli assistiti si sono sovraindebitati a causa di giochi e scommesse, accumulando sempre più, in piena solitudine, debiti superiori a centomila euro.

Molto spesso il soggetto affetto dal gioco d’azzardo patologico cerca sempre di nascondere la sua dipendenza ai propri familiari che vengono a conoscenza solo quando la situazione debitoria è divenuta insostenibile.

L’attività posti in essere dall’Associazione Famiglia e Sussidiarietà ETS è quella di fornire gratuitamente assistenza e consulenza sul debito e di orientare i giocatori compulsivi verso i servizi sanitari presenti sul territorio (Ser.D.) verificando, altresì, la possibilità di attivare le procedure previste dalla Legge 3/2012, detta Legge “antisuicidi”, per la riduzione della situazione debitoria.

La persona, che intende, quindi, accedere alle procedure previste dalla Legge 3/2012 deve avviare un percorso di recupero presso il Ser.D e dimostrare di voler uscire dal gioco d’azzardo.

Al termine del percorso il Ser.D rilascerà una certificazione attestante i risultati conseguiti.

In caso di sovraindebitamento e a rischio di usura l’Associazione Famiglia e Sussidiarietà ETS intervenire anche con un contributo a fondo perduto, ai sensi della Legge della Regione Basilicata n. 21/2015, oppure garantendo un prestito a tasso agevolato ai sensi della Legge n. 108/96.

Da gennaio a giugno 2025 l’Associazione ha concesso contributi a fondo perduto per un totale di euro 17.301,68, ha garantito prestiti a tasso agevolato, nel 2024, per un importo di euro 109.268,36 e ha fornito a oltre 30 famiglie sovraindebitate consulenza sul debito al fine di farle rientrare nella sostenibilità finanziaria.

Secondo gli ultimi dati pubblicati nel report “Il libro nero dell’azzardo” di Federconsumatori in Basilicata si è speso nel 2024 un miliardo e duecento milioni per il gioco d’azzardo e la spesa pro-capite dei cittadini lucani è stata di oltre mille euro, compresi i neonati.

La battaglia contro il sovraindebitamento derivante dall’azzardopatia è possibile ma è importante fare rete con le Associazioni di tutela delle famiglie, con le Amministrazioni Comunali e con i centri Ser.D presenti sul territorio”.