A Matera la mostra di pittura di Rosa Cifarelli: ingresso libero per la ricerca artistica sull’universo femminile

dav

«Il focus della ricerca artistica di Rosa Cifarelli è l’universo femminile, da sempre sua principale fonte di ispirazione – spiega la critica d’arte Grazia Pastore – Ritratti di donne, figure femminili come crisalidi liberate, regine di cuori colte in ambienti sospesi nell’attimo sacro in cui lacerano le bende di “evanescenti prigioni”, i veli del pregiudizio, i lacci delle convenzioni.

Le donne della Cifarelli si innalzano dalla segregazione alla sovranità, nell’epifania del riconquistato Sé.

Il tutto rappresentato con un chiaro lirismo metafisico, in atmosfere oniriche che offrono suono e luce ad un femminile ideale, nel quale si rende manifesta la metamorfosi stessa della vita».

«Finanza ed arte sono due mondi molto più affini di quanto potrebbe apparentemente sembrare – aggiunge il Group manager Fideuram Giuseppe Santarcangelo – Noi crediamo che l’arte, così come la consulenza patrimoniale, abbia il potere di interpretare il presente, dare valore al passato e immaginare il futuro».

Al vernissage saranno presenti l’Autrice con la critica d’arte Grazia Pastore, e il Group manager Fideuram Giuseppe Santarcangelo.

La mostra “Eleutheria. La crisalide liberata” sarà visitabile con ingresso libero fino al 7 gennaio 2026, di mattina dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00, e di pomeriggio dal lunedì al giovedì, dalle ore 16:00 alle 18:00.

Info mostra tel. 0835-377821.

ROSA CIFARELLI- NOTE BIOGRAFICHE

Rosa Cifarelli è nata in provincia di Matera, a Policoro.

Sin da piccola mostra uno spiccato interesse per le materie artistiche, improntando i suoi studi in questo campo.

Dopo il diploma al liceo artistico, consegue il diploma di laurea all’Accademia delle Belle arti di Brera a Milano.

Rientrata nella propria terra di origine, concentra la propria attività in opere di committenza, pubblica ma soprattutto privata, specializzandosi come ritrattista.

Nel 2019 è entrata a far parte degli eventi di “Matera Capitale della Cultura” con una mostra personale intitolata “Evanescenti Prigioni”.

Fra il 2019 e il 2020 partecipa con due opere alla mostra itinerante “Unforgettable Childhood” a cura di Ermanno Tedeschi, prima a Torino, nel 2019 al “Polo Museale del ‘900”, e poi, nel 2020, al Museo Bilotti di Roma.