“Accolgo con grande soddisfazione la conferma che l’Archivio di Stato di Matera resterà definitivamente nella sua storica sede di via Tommaso Stigliani, grazie all’acquisizione dell’immobile da parte del Ministero della Cultura per 4,1 milioni di euro.
Si tratta di una scelta lungimirante, che mette in sicurezza un presidio fondamentale per la memoria e l’identità della nostra città, evitando rischi di delocalizzazione e garantendo continuità alle attività dell’Archivio.
Questa decisione segna anche il compimento di un percorso avviato negli anni scorsi, quando, da sindaco di Matera, raccogliendo le preoccupazioni e le necessità rappresentate dall’Archivio, nel 2021 scrissi al Ministero e mi incontrai con l’allora ministro Sangiuliano per sollecitare un intervento risolutivo.
Già allora appariva chiaro che la sede di via Stigliani fosse idonea e perfettamente in grado di sostenere le funzioni dell’Archivio di Stato, grazie agli interventi già realizzati sull’immobile.
Vedere oggi quella visione trasformarsi in realtà è motivo di particolare orgoglio.
Rivolgo un sincero ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte per aver portato a termine un’operazione decisiva per il patrimonio culturale materano.
È una scelta che premia il buon senso, tutela il centro storico e consolida un luogo che custodisce la storia e l’identità della nostra comunità.
Questo risultato non è un punto di arrivo, ma un impegno rinnovato: continuare a valorizzare le nostre istituzioni culturali, assicurare loro stabilità, con risorse e attenzioni costanti. Matera merita scelte coraggiose e concrete, e questa ne è un esempio.
Una bellissima notizia per la città e per il suo futuro.
Ora occorre chiudere anche l’annosa questione della Biblioteca Provinciale Stigliani, passando dai proclami ai fatti, con investimenti certi e decisioni concrete”.
Così fa sapere il già sindaco e ora consigliere comunale, Domenico Bennardi.





















