Matera, al via la campagna per il rilancio della Consulta Comunale Giovanile: “Vogliamo che i giovani tornino protagonisti attivi dei processi decisionali della città”. I dettagli

L’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Matera ha avviato una campagna informativa rivolta alle scuole superiori e all’Università, con l’obiettivo di rilanciare la Consulta Comunale Giovanile e rafforzare la partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica.

La prima tappa si è svolta al Liceo Classico “Duni”, durante l’assemblea d’istituto, dove sono state illustrate le finalità, la struttura e le opportunità offerte dalla Consulta.

La campagna proseguirà nei prossimi giorni in tutti gli istituti cittadini, per poi coinvolgere anche la comunità studentesca universitaria.

L’iniziativa, promossa dal sindaco Antonio Nicoletti e dall’assessore alle Politiche Giovanili Giuseppe Casino, si basa sul regolamento vigente, approvato dal Consiglio Comunale nell’aprile 2021, che consente l’adesione alla Consulta ai giovani tra i 16 e i 35 anni residenti o domiciliati a Matera.

Nel 2026 verranno aperte le nuove iscrizioni, finalizzate all’elezione del nuovo Presidente e al rinnovo dell’Ufficio di Presidenza, per un mandato della durata di due anni e mezzo.

Dichiara l’assessore alle Politiche Giovanili Giuseppe Casino:

“Vogliamo che i giovani tornino protagonisti attivi, non spettatori, dei processi decisionali della città.

La Consulta rappresenta uno spazio reale di partecipazione, ascolto e proposta.

Per questo stiamo incontrando studentesse e studenti direttamente nei loro luoghi: la scuola e l’università.

È fondamentale che ogni ragazza e ogni ragazzo di Matera sappia di poter prendere parte a questo percorso e contribuire concretamente al futuro della comunità“.

La campagna punta a informare, motivare e coinvolgere il maggior numero possibile di giovani materani, promuovendo una partecipazione responsabile, inclusiva e continuativa.