Montescaglioso: manca solo una settimana al’inizio di FAMO Festival! Ecco il programma tra laboratori, tavole rotonde e concerti

Solo una settimana al’inizio di FAMO Festival: dal 25 al 31 Agosto 2025, l’incantevole borgo lucano di Montescaglioso torna ad accogliere per il terzo anno FAMO, rassegna culturale interdisciplinare che fonde arte, audiovisivo, multimedialità, ambiente e comunità in un’esperienza collettiva, immersiva e profondamente radicata nel territorio.

Il programma della terza edizione di FAMO è ricchissimo e continua, anche quest’anno, a porre al centro dell’esperienza e della riflessione il territorio: a soli 15 km da Matera, Montescaglioso – con i suoi circa 10.000 abitanti e un prezioso patrimonio storico-architettonico – diventa per la settimana un laboratorio diffuso di creatività, ascolto e visione.

FAMO non è solo un festival, ma un progetto partecipativo che attiva relazioni tra artisti, istituzioni, cittadinanza e visitatori, dove la cultura è motore di trasformazione.

In particolare, questa edizione di FAMO pone l’attenzione su un tema fondamentale per la Basilicata e per il Sud in generale: le radici.

Non solo come ricordo ed eredità, ma come pratiche quotidiane, racconti collettivi, strumento per le economie locali.

Le prime giornate del FAMO (25-29 Agosto 2025) sono dedicate alla residenza artistica e si articolano in tre momenti: le mattine, guidate da una voce locale, sono dedicate all’esplorazione del territorio, urbana o rurale, per raccogliere stimoli e narrazioni: è questo il momento di input; i pomeriggi – dedicati all’output – sono spazi di confronto e co-progettazione multimediale, tra tavole rotonde, workshop e restituzioni creative; la sera si rallenta, si condivide, si respira nel momento di chillput.

In particolare, i momenti di input saranno così articolati con i laboratori dal 27 al 29 Agosto: Martedì 27 Agosto si comincia con l’esplorazione urbana a cura di Franco Caputo.

Dalle 10:00 alle 12:30, partendo dal BarLume in Corso della Repubblica 92/94, una passeggiata collettiva attraversa vicoli, piazze e storie del centro storico di Montescaglioso.

Un’esperienza guidata da CooperAttiva per osservare con occhi nuovi il borgo, ascoltare la voce di chi lo vive quotidianamente e immaginare nuove possibilità a partire dalla memoria condivisa.

Mercoledì 28 Agosto è il momento dell’esplorazione rurale, a cura di Francesco D’Aquino.

La partenza è prevista alle 5:00 del mattino dal Palazzo Contuzzi-Mostacci.

Il gruppo percorrerà un antico tracciato che collega l’entroterra lucano alla costa, fino a raggiungere Lama dell’Inferno, un antico abitato indigeno affacciato sul fiume Bradano.

È un itinerario che riattiva memorie sommerse, tra archeologia, paesaggio e storie di marginalità e riscoperta.

Giovedì 29 Agosto, il festival apre uno spazio di riflessione condivisa con una tavola rotonda e un pranzo sociale dedicati al dialogo tra realtà culturali, associazioni, istituzioni e cittadinanza attiva.

Si parlerà di sostenibilità dei progetti culturali nel Sud Italia, di reti da consolidare e nuove collaborazioni da immaginare.

Il pranzo rappresenta un momento informale ma prezioso per rinsaldare legami, condividere esperienze e costruire, insieme, visioni future.

Le serate conclusive (29-31 Agosto 2025) accendono il borgo con una programmazione musicale e performativa che mescola sperimentazione elettronica, acustica, dj set e scenografie site-specific.

Sono notti in cui le piazze diventano palcoscenici vivi, e la musica diventa linguaggio comune, rito collettivo, esperienza.

Venerdì 29 Agosto, la serata prende il via presso Il Barlume alle ore 20.00 con un DJ set di MadSoundSystem, alchimista sonoro che mescola bassi, world ed elettronica in set liberi e incendiari.

A seguire, il live di Vipera, progetto di Caterina Dufi che fonde poesia, voce e materia in una performance intensa e viscerale.

Chiude la serata Inthemiddle, un progetto di ricerca e azione educativa firmato da Federica Mazzoccoli e Francesco Ditaranto.

Dalle 23.30, una location segreta, pronta a stupire il pubblico, ospita i DJ set notturni con giusss, artista materano dal sound sperimentale che alterna atmosfere rarefatte e ritmi spezzati; ETRA, con un set elettronico che unisce texture stratificate e bassi pulsanti; e il collettivo Into The Rabbit Hole, attivo tra Italia e Berlino, che propone un viaggio sonoro immersivo e ricercato con Alberto, Matteo e Nysn.

Sabato 30 Agosto, all’Abbazia dalle ore 20.30 si esibiscono i Kosmosa Club, band lucana che mescola psichedelia, synth e influenze anni ’70, seguiti da Malombra, progetto di Nicolas Schiuma e collettivo di artisti che intreccia melodie popolari, elettronica e trip hop.

La notte prosegue nella location non ancora annunciata che sin dalla serata precedente ospiterà la seconda parte della serata, dalle 23.30 con i DJ set di DEEPOT, progetto multidimensionale radicato nella techno, ambient e bass music; Marco Tarasco, DJ e sound artist lucano che unisce sonorità organiche a broken techno e ambient; e MadSoundSystem, già protagonista della serata inaugurale, che torna con il suo mix esplosivo di suoni globali.

Domenica 31 Agosto, la terrazza panoramica del borgo accoglie il gran finale a partire dalle ore 20.00.

In apertura, solamente presenta il suo progetto musicale solista, che fonde cantautorato ed elettronica in atmosfere cinematografiche.

Seguono NIMA, producer siciliana che esplora paesaggi sonori oscuri e stratificati, e Currents and Tides, con un live audio/video che sperimenta con glitch, drone e immagini immersive.

A chiudere la serata e il festival, il DJ set di FAMO Project, collettivo resident che intreccia musica elettronica, performance e arti visive in un’esperienza aperta e partecipativa.

FAMO rafforza la rete locale di creativi, designer, videomaker, attivatori culturali, costruendo un ponte tra il sapere diffuso e le nuove tecnologie, tra la memoria e il possibile.

Innesca processi di apprendimento, visibilità e professionalizzazione per chi abita il territorio, attira nuovi flussi turistici e culturali, promuove una visione decentrata e coraggiosa della cultura contemporanea.

Fondamentale è il coinvolgimento della comunità: aziende, associazioni, istituzioni e abitanti partecipano attivamente, contribuendo a una rigenerazione culturale dal basso, che mette in circolo competenze, immaginari e nuove possibilità di crescita condivisa.

Il Festival FAMO è ideato e curato da FAMO, Associazione attiva nei campi dell’audiovisivo, della comunicazione, della progettazione culturale e della digital art.

È realizzato con il patrocinio del Comune di Montescaglioso e della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e in collaborazione con Allmeetings, Chullu Agency, Be Sound, In The Middle, Formules, Bepart, Bassano Fotografia e la Civica Scuola Civica di Cinema “L.Visconti” di Milano.