Si è svolta oggi, nella sala Mandela del Comune di Matera, la conferenza stampa per la presentazione ufficiale del Centro per la Giustizia Riparativa del Comune di Matera, struttura competente per l’intero Distretto della Corte d’Appello di Potenza, che avrà sede nei locali messi a disposizione dalla Provincia di Matera in via Ridola 60, con la quale è stata definita una collaborazione formale tramite protocollo d’intesa.
Presenti all’incontro con i giornalisti:
- il Sindaco di Matera Antonio Nicoletti,
- l’Assessora alle Politiche Sociali Angela Braia e il dirigente Paolo Milillo,
- il Presidente della Provincia di Matera Francesco Mancini, accompagnato dal dirigente Vincenzo Pierro e dalla funzionaria di Presidenza Giusy Dimuccio,
- la referente del soggetto gestore Studio Iris Francesca Genzano,
- la dirigente del Dipartimento Giustizia Minorile Isabella Mastropasqua,
- la dott.ssa Angela Tricomi della Direzione Generale per la Salute e le Politiche della Persona della Regione Basilicata (collegata da remoto),
- la coordinatrice del Centro Caterina Rotondaro,
- i referenti dell’amministrazione comunale Roberto Di Polito e Paola Brancato,
- nonché i rappresentanti del sistema giudiziario locale.
Il Centro, istituito ai sensi del D.Lgs. n. 150/2022, sarà gestito dallo Studio IRIS Società Cooperativa Sociale, individuato dal Ministero della Giustizia quale soggetto idoneo per la gestione dei programmi riparativi.
La struttura offrirà percorsi e programmi finalizzati a favorire il dialogo tra vittima e autore del reato, promuovendo la riparazione dell’offesa, la riconciliazione e la ricostruzione dei legami con la comunità.
I servizi saranno svolti da mediatori esperti, iscritti nell’elenco nazionale istituito presso il Ministero della Giustizia, formati per accompagnare vittime, autori di reato e comunità in percorsi volontari, protetti e imparziali, garantendo massima riservatezza, sicurezza e dignità dei partecipanti.
Ha dichiarato il Sindaco, Antonio Nicoletti:
“Matera compie un passo fondamentale verso una giustizia più inclusiva e partecipativa.
La giustizia riparativa rappresenta un’occasione concreta di riconciliazione, di crescita personale e di rafforzamento del tessuto sociale.
Siamo orgogliosi di offrire al nostro territorio un servizio innovativo e al servizio della comunità, che può rappresentare un emblema del 2026, anno in cui Matera sarà capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo”.
Ha aggiunto l’Assessora alle Politiche Sociali, Angela Braia:
“Il Centro per la Giustizia Riparativa è una risposta concreta ai bisogni di persone e comunità.
Attraverso il dialogo e la mediazione, vogliamo restituire dignità alle vittime, responsabilizzare gli autori di reato e coloro che lo subiscono e costruire legami più forti e solidali nella nostra città, per quello che vuole essere un nuovo rapporto tra comunità e giustizia.
Attraverso la mediazione, si possono trasformare città e comunità, e questa iniziativa ci permette di prenderci cura delle persone”.
Ha sottolineato il Presidente della Provincia, Francesco Mancini:
“La Provincia di Matera ha creduto fin dall’inizio nell’idea di creare uno spazio dedicato alla giustizia riparativa, favorendo il dialogo tra istituzioni, operatori del settore e associazioni del territorio.
Attraverso un lavoro di coordinamento e di supporto logistico, l’Ente ha contribuito a trasformare un progetto in un’iniziativa concreta, capace di incidere positivamente sul tessuto sociale locale.
Un segno tangibile dell’impegno della Provincia è rappresentato dalla scelta di ospitare il Centro in un locale messo a disposizione degli operatori: un atto di sostegno materiale e un gesto simbolico che testimonia la volontà dell’Ente di farsi promotore di una cultura della riparazione e della responsabilità condivisa.
La sede concessa diventa così un luogo di incontro e di dialogo, aperto alla cittadinanza e alle diverse componenti della società civile.
Questa realtà di grande valore per il nostro territorio è nata grazie all’instancabile impegno di Francesca Genzano e dello Studio Iris, che ringrazio e che in questi anni hanno saputo trasmetterci la consapevolezza della necessità di promuovere percorsi di mediazione, riconciliazione e responsabilizzazione all’interno della comunità”.
I programmi offerti comprendono mediazione tra le parti, dialogo riparativo e altri percorsi guidati da mediatori professionisti, con l’obiettivo di raggiungere accordi che possano rappresentare la riparazione dell’offesa e favorire il reinserimento sociale.
Per informazioni e prenotazioni:
• Email: giustizia.riparativa@comune.mt.it
• PEC: giustiziariparativacomunematera@pec.it
• Telefono: 328.8779192
• Sportello informativo: Lunedì e Giovedì, 9.30–13.30 / 14.30–18.30
Il Centro rappresenta un modello di giustizia partecipativa, innovativo e vicino alle comunità, confermando Matera come città capofila nella promozione di percorsi di giustizia riparativa per l’intero Distretto della Corte d’Appello di Potenza.





















