“Matera Hack for Play”: si chiude tra entusiasmo e creatività la Game Jam che ha trasformato la città in un laboratorio di narrazione digitale

La magia di Matera, fatta di contrasti profondi e suggestioni millenarie, è diventata per 48 ore la materia prima di una sfida creativa senza precedenti: il “Matera Hack For Play”, la Game Jam che ha riunito programmatori, artisti digitali, designer, e storyteller da tutta Italia con un obiettivo ambizioso: reinterpretare la città dei Sassi attraverso il linguaggio dei videogiochi.

La Casa delle Tecnologie Emergenti di Matera si è trasformata in un vero e proprio hub di sperimentazione: uno spazio in cui idee, mappe di gioco e prototipi hanno preso forma a un ritmo febbrile.

Il tema, “Pietra e Acqua, Luce e Ombra, Tradizione e Futuro”, ha guidato gli 11 team attraverso un percorso di ricerca e invenzione, invitandoli a scavare nelle radici della città, reinterpretare la sua estetica in chiave interattiva e immaginare nuove modalità per raccontare il territorio.

Promosso dal Comune di Matera e dalla Casa delle Tecnologie Emergenti, in collaborazione con Lucana Film Commission, Bologna Game Farm e le CTE di Bologna e Pesaro, l’evento ha evidenziato come il settore videoludico rappresenti oggi una delle frontiere più efficaci per la comunicazione culturale. Non solo intrattenimento, ma anche uno strumento educativo, una forma d’arte contemporanea e un mezzo potentissimo per far dialogare generazioni diverse con la storia e le identità locali.

Durante la maratona i partecipanti, particolarmente entusiasti degli spazi e delle tecnologie messe a loro disposizione, hanno esplorato fonti e racconti storici, mappato ambienti reali della città, raccolto testimonianze e leggende popolari, trasformando ogni elemento in meccanica ludica o ambientazione.

“Grande soddisfazione per il clima che si è instaurato tra i partecipanti e per l’energia che si è creata tra loro e gli organizzatori del Matera Hack for Play. Il risultato raggiunto – dichiara Il Responsabile Unico di Progetto della CTE Matera Giuseppe Gaudiano – a mio avviso, va oltre qualsiasi aspettativa, per questo motivo mi auguro che questa possa essere solo la prima di numerose altre edizioni. I miei più grandi complimenti a tutti i partecipanti, e in particolare ai vincitori, che hanno raccolto la sfida che abbiamo voluto lanciare mettendosi in gioco con grande creatività.”

“L’esperienza è stata un’esplosione di creatività – dichiara Andrea Ferlito CTO e Game Devs Area Manager di Codemotion – che ha permesso ai partecipanti di esprimere il loro estro e la loro fantasia, e noi d’altra parte abbiamo fatto in modo che potessero farlo nel modo più libero possibile.

Gli 11 progetti realizzati sono stati tutti molto interessanti. Ogni team è riuscito a cogliere un aspetto particolare della città e delle tradizioni del territorio. I vincitori, a mio avviso, sono coloro che hanno rappresentato in modo ottimale con la loro idea e con il loro stile caratteristico il tema proposto.”

“Sono molto soddisfatta dei risultati raggiunti – afferma Margherita Romaniello, Presidente della LFC – La collaborazione tra la CTE di Matera e la Lucana Film Commission che è anche Lucana Film & Game Commission, è stata preziosa per concretizzare quella che è stata un’avvincente sfida per tutti, in cui abbiamo visto in un luogo millenario usare le tecnologie più all’avanguardia.

È stata un’esperienza bellissima che ha dimostrato come il gaming sia un mondo trasversale, non solo per addetti ai lavori. Sono stati premiati coloro che hanno saputo raccontare Matera attraverso i suoi spazi, la sua luce, il suo passato e il suo futuro”.

Dopo un’approfondita analisi dei progetti la giuria ha decretato i vincitori del Premio Principale e del Premio Speciale Lucana Film Commission.

Premio Principale (€ 2.500 in buoni Amazon)
Assegnato al team: Tambu’
Nome Progetto: Curator’s Call Matera
Per la completezza della realizzazione, gameplay divertente e stile grafico molto moderno

Premio Speciale Lucana Film Commission

Dedicato ai progetti dotati del più forte impatto visivo e narrativo, capaci di rendere Matera un set naturale con grande potenziale cinematografico.

Primo Classificato (€ 2.500 in denaro)
Team: The Scostumati
Progetto: The Stitchers

Secondo Classificato (€ 1.500 in denaro)
Team: Gemelli Diversi
Progetto: Il Cucù di Luce

Terzo Classificato (€ 500 in denaro)
Team: Spazio delle Ormae
Progetto: Ormae

Il “Matera Hack For Play” non è stato solo una competizione, ma un’esperienza immersiva che ha creato connessioni, ispirato collaborazioni e dimostrato quanto la creatività giovanile possa diventare un ponte tra passato e futuro. Il risultato più importante emerso da questa maratona creativa è la consapevolezza che il patrimonio lucano può vivere anche attraverso il gioco, diventare esplorabile in modo nuovo e trasformarsi in un linguaggio capace di raggiungere pubblici lontani e inattesi.

Con questa prima edizione, si apre un percorso che punta a trasformare Matera in un punto di riferimento nazionale per la sperimentazione tra cultura e tecnologie emergenti – un luogo dove la tradizione non viene solo raccontata, ma giocata, reinventata e condivisa.