Sarà Raphael Gualazzi, raffinato cantautore e pianista jazz dalla cifra stilistica inconfondibile, ad aprire la nuova Stagione Eventi Musicali di Matera 2025/2026, promossa dall’Associazione Luis Bacalov in collaborazione con l’Orchestra ICO Magna Grecia.
Il concerto, in programma lunedì 6 ottobre alle ore 21.00 all’Auditorium Gervasio di Matera, vedrà l’artista marchigiano esibirsi al pianoforte e alla voce, accompagnato da Anders Ulrich al contrabbasso e Gianluca Nanni alla batteria. Orchestra ICO della Magna Grecia diretta da Stefano Nanni.
Un evento che promette di trasformarsi in un viaggio sonoro tra jazz, blues e cantautorato d’autore, generi che hanno reso Gualazzi una delle voci più originali e riconosciute nel panorama musicale italiano ed europeo.
«Con Raphael Gualazzi – afferma Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra ICO Magna Grecia – inauguriamo la nuova stagione con un artista capace di fondere virtuosismo pianistico, energia jazz e sensibilità cantautorale.
È un concerto che unisce raffinatezza e coinvolgimento, e che siamo orgogliosi di offrire al pubblico di Matera come primo grande appuntamento del nostro cartellone 2025/2026. La presenza di Gualazzi rappresenta un segno di fiducia e di crescita culturale che vogliamo condividere con la città e con i nostri spettatori».
Raphael Gualazzi è cantautore, pianista, compositore e arrangiatore, tra le voci più originali della scena musicale italiana e internazionale. Dopo gli studi classici al Conservatorio, ha intrapreso un percorso eclettico che fonde jazz, blues, stride piano, soul, pop e influenze classiche, dando vita a uno stile unico e riconoscibile.
La consacrazione arriva al Festival di Sanremo 2011, dove trionfa nella sezione Giovani con Follia d’amore, ottenendo premi prestigiosi e il secondo posto all’Eurovision Song Contest.
Negli anni successivi torna sul palco dell’Ariston con grande successo, tra cui il secondo posto nel 2014 con Liberi o noinsieme a The Bloody Beetroots.
Ha collaborato con artisti di fama mondiale come Melody Gardot, Gregory Porter, Dee Dee Bridgewater, Paolo Fresu, Andrea Bocelli e tanti altri, esibendosi in festival e teatri prestigiosi in Europa, America, Asia e Africa.
Nel 2017 è stato Maestro Concertatore della Notte della Taranta, guidando un evento seguito da oltre 200.000 spettatori. Con i suoi album ha conquistato dischi d’oro e di platino, e le sue composizioni sono state scelte per film, serie TV e grandi campagne internazionali.
Versatile ed innovativo, ha scritto anche inni ufficiali – dal Giro d’Italia 2024 a Parma Capitale della Cultura – e musiche per registi come Pupi Avati e Davide Ferrario.
Il suo ultimo progetto, Dreams, esplora nuove contaminazioni tra classica, funk africano vintage, soul e jazz, confermando la sua identità di artista libero, visionario ed elegante.