Calciano: il Parco Regionale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane apre le sue porte a una serata speciale sotto le stelle. I dettagli

Sotto le stelle, dentro la storia.

Calciano (MT), Venerdì 22 agosto 2025, l’Eremo di Serra Cognato immerso nel cuore del Parco Regionale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane, apre le sue porte a una serata speciale.

Dalle 20:30 alle 24:00, grazie ai telescopi del Planetario Astronomico di Anzi, vivremo insieme l’emozione di osservare la volta celeste in uno dei paesaggi naturali più affascinanti della Basilicata, tra boschi secolari, a pochi chilometri dalle suggestive guglie delle Dolomiti Lucane.

L’evento è organizzato dall’ODV Santa Maria della Rocca, con il patrocinio del Parco Gallipoli Cognato e del Comune di Calciano.

Questo importante appuntamento è anche l’occasione per divulgare la notizia che l’ODV SMDR di Calciano ha ottenuto, partecipando a un avviso pubblico del Parco, la cogestione della Cappella di Serra Cognato, la quale porta con sé una forte eredità spirituale: essa fu fondata da San Guglielmo da Vercelli, monaco itinerante e figura chiave dell’identità religiosa locale; mentre l‘amico fraterno San Giovanni da Matera lo raggiunse a Serra Cognato al fine di diffondere lo spirito riformista frutto della visione che ebbe proprio al monte Cognato, dopo aver condiviso con Guglielmo il desiderio di ritrovare Dio nel silenzio della natura e nella vita povera e austera.

La cogestione della Cappella per l’ODV SMDR è un passo fondamentale per custodire e valorizzare un luogo che intreccia fede, storia e natura, oltre che aprire sempre di più questo luogo simbolico, a giovani, pellegrini e visitatori.

  • Info e prenotazioni:
    ODV Santa Maria della Rocca – 347 5306213 / 348 7588333

Come raggiungere l’eremo:

  • 40°33’45.1″N 16°09’05.4″E – percorrere il sentiero 703 del parco di Gallipoli Cognato. Il sentiero è sterrato e a tratti presenta piccoli ostacoli; è in gran parte percorribile con le auto tuttavia occorre procedere con cautela e prestando attenzione agli ostacoli; gli ultimi 700 metri sono percorribili solo con auto 4X4, oppure a piedi o con quad.

La zona è priva di inquinamento luminoso, quindi occorre portare delle torce.

Indossare abbigliamento comodo e scarpe da trekking.

Ecco la locandina dell’evento.