A Matera due incontri per parlare di modernizzazione e protezione delle bellezze naturali. Ecco gli appuntamenti

Legambiente e Tam, col patrocinio del Dipartimento per l’Innovazione Umanistica, Scientifica e Sociale dell’Università degli Studi della Basilicata, propongono due incontri a tema sulla città, analizzando e prendendo spunti da tesi di laurea che riguardano alcuni argomenti legati al nostro territorio, dai quartieri storici a quelli più recenti, dal periurbano alla murgia.

Il titolo della rassegna è: “Pluralità di sguardi sulla città. Tesi a confronto“.

Entrambi gli incontri si svolgeranno nel bookshop del museo Tam, in via Ridola 13 a Matera:

  • Primo incontro: si terrà Martedì 6 Maggio 2025 alle ore 19:00 e ha come argomento il contesto urbano, entro il quale vengono proposte strategie di intervento in conformità con il lascito urbanistico e architettonico del moderno.

Interverranno Martina Morelli e Filippo Viti con una riflessione sul loro lavoro di tesi che ha come titolo: “Itinerari narrativi: Villa Longo/metrotranvia/ Quadrifoglio” insieme a Carlo Picerno, che propone il suo lavoro di tesi dal titolo “Architettura Pro Tempore: dispositivi per la rigenerazione dei quartieri del Moderno a Matera“.

  • Secondo incontro: si terrà Mercoledì 14 Maggio 2025 alle ore 19:00 e affronterà il tema della tutela del paesaggio urbano, concentrandosi sull’area dismessa dell’ex Barilla,del tessuto periurbano e dei percorsi nel Parco della Murgia materana.

Interverranno Vittorio Triggianie Carlotta Quaratino che illustreranno il loro argomento di tesi dal titolo: “Il parco murgiano della musica: l’area ex Barilla da periferia a centralità urbana” e Silvia Parentini con una riflessione dal titolo “Attraverso il paesaggio: un’analisi critico- interpretativa per la valorizzazione del territorio materano“.

I promotori dell’iniziativa spiegano:

“Per i temi trattati, per il fatto che siano finalmente le nuove generazioni a esporre le loro idee, gli studi e le proposte progettuali e soprattutto a discutere e confrontarsi tra loro, riteniamo che questa iniziativa sia importante e sollecitiamo tutti coloro che hanno a cuore il futuro della città a intervenire.

Attività realizzata nell’ambito del progetto Agricoltura, Clima, Territorio (acronimo A.C.T.), finanziato a valere sull’avviso per il finanziamento di progetti di rilevanza locale di cui all’art. 72 del D.lgs. n. 117/2017″, promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore anni 2020-2021 della Regione Basilicata”.

Ecco la locandina delle iniziative.