Piscina di Marconia: 500000 euro per il recupero della struttura. Gli interventi previsti

La Giunta comunale di Pisticci ha approvato il progetto esecutivo di riqualificazione ed efficientamento energetico della Piscina Comunale di Marconia, per un importo complessivo di 500.000 euro finanziato attraverso i fondi FSC 2021–2027 e Legge 145/2018.

L’intervento, che rientra tra le azioni di programmazione avviate nel 2023, rappresenta un avanzamento concreto nel percorso di recupero e modernizzazione del complesso sportivo, chiuso dal 2022 a causa di carenze negli impianti e della mancanza di efficienza energetica, dopo la lunga sospensione dovuta al periodo Covid.

L’affidamento dei lavori è previsto entro i primi di dicembre 2025, in modo da avviare il cantiere subito dopo le verifiche tecniche e amministrative previste.

Il progetto prevede:

  • lavori di ammodernamento e recupero funzionale della struttura,
  • la riduzione dei consumi energetici e l’adeguamento degli impianti,
  • oltre al miglioramento della fruibilità e dell’accessibilità per i cittadini.

Un piano di intervento che non si limita all’aspetto tecnico, ma che assume un significato più ampio: restituire alla comunità uno spazio di sport, incontro e benessere.

Dichiara il sindaco Domenico Albano:

“Questo progetto segna una tappa importante del nostro lavoro di pianificazione e di cura del territorio.

Restituire alla comunità spazi pubblici efficienti e sostenibili significa investire nella qualità della vita e nel senso di appartenenza.

La piscina di Marconia è stata per anni un punto di riferimento per tanti cittadini: riportarla alla piena funzionalità è un obiettivo concreto e condiviso.”

Sulla stessa linea l’assessore allo Sport Antonio Lacarpia, che evidenzia come:

“questo intervento non rappresenti solo un investimento infrastrutturale, ma una scelta culturale e sociale.

Lo sport è una leva di crescita e coesione: rigenerare la piscina significa dare nuove opportunità ai giovani, alle famiglie, alle associazioni sportive e a tutto il tessuto comunitario.”

Un obiettivo che si inserisce nel quadro più generale dei lavori pubblici in corso.

Spiega l’assessore ai Lavori Pubblici, Rocco Negro:

“La programmazione puntuale e la capacità di intercettare fondi nazionali e regionali sono la chiave per realizzare interventi duraturi.

Il progetto della piscina fa parte di una strategia più ampia di rigenerazione e sostenibilità delle infrastrutture pubbliche su tutto il territorio comunale.”

L’approvazione del progetto esecutivo rappresenta dunque un passo decisivo verso la riapertura di un luogo simbolico, un investimento che guarda al futuro e conferma la volontà dell’Amministrazione di valorizzare e rendere più sostenibili gli spazi pubblici, ridando valore e prospettiva a un bene collettivo rimasto fermo troppo a lungo.