Matera, nuove postazioni in questi borghi: nelle ore notturne, si trasformano in lanterne urbane. Ecco di che cosa si tratta

Nella giornata di oggi, l’assessore comunale all’Urbanistica, ing. Giuseppe Sicolo, e il RUP, ing. Giuseppe Gaudiano hanno incontrato il gruppo incaricato dal Comune di Matera, coordinato dall’arch. Mauro Sàito, per la redazione delle schede norma per i borghi La Martella, Venusio, Picciano A e B, effettuando con lo stesso un sopralluogo nei borghi e incontrando i residenti di La Martella e Venusio.

A supporto delle attività di coinvolgimento delle comunità residenti, già avviate in precedenza dall’arch. Loredana Modugno, sono stati installati due dispositivi di ascolto e dialogo, a cura dell’arch. Carlo Picerno.

Le installazioni combinano intenti di valorizzazione storico-culturale — attraverso immagini d’archivio e proposte di rigenerazione — con l’invito rivolto ai cittadini a compilare un questionario utile alla raccolta di dati e opinioni sui temi e le problematiche dell’abitare contemporaneo nei borghi.

Le strutture sono rivestite con teli illustrati che richiamano le geometrie architettoniche e, nelle ore notturne, si trasformano in lanterne urbane a servizio dello spazio pubblico.

Di seguito si riportano i link ai questionari relativi ai borghi La Martella e Venusio.

Per Picciano A e B la raccolta delle risposte è già stata completata.

La Martella https://forms.gle/tKG5ZeScydhbaECj8

Venusio https://forms.gle/f3wXRLg3z8GFTPo86

Nelle prossime settimane seguiranno ulteriori incontri con le comunità dei borghi.