Tursi per la prima Festa del Borgo alla Rabatana si è riempita di voci, colori e profumi. I dettagli

Domenica 23 novembre la Rabatana di Tursi ha vissuto una giornata intensa e partecipata, trasformandosi in un luogo animato da comunità, tradizioni e musica.

Residenti e turisti hanno affollato il rione, contribuendo alla riuscita della prima Festa del Borgo Antico, nata per celebrare la storia e l’identità di uno dei luoghi più suggestivi della Basilicata.

Fin dal mattino, tra stand enogastronomici, mercatini artigianali e spazi dedicati ai più piccoli, il borgo si è riempito di voci, colori e profumi.

La musica popolare de “I Musicisti del Cuore” ha accompagnato i visitatori lungo i vicoli, creando un’atmosfera calorosa e accogliente.

Nella Sala Convegni del Palazzo dei Poeti si è tenuto un incontro dedicato al tema “La Rabatana: saperi e sapori di un’antica civiltà”, che ha affrontato il valore del borgo da più prospettive, dalla cultura al turismo, fino alle potenzialità future.

Dal confronto sono emerse nuove idee e progettualità per eventi e iniziative da sviluppare nei prossimi mesi.

La mattinata è proseguita con la degustazione dei sapori locali: peperoni cruschi, focacce, agrumi del territorio e vini delle Cantine D’Affuso.

Lo show cooking della chef Giuliana Vitarelli, con la preparazione dei “Raschatelli ceci e baccalà con mollica al peperone crusco e arancia staccia di Tursi”, ha suscitato grande interesse e partecipazione.

Nel pomeriggio, la Rabatana ha ospitato momenti musicali e culturali che hanno arricchito la festa: l’esibizione di Angelica Sanchirico con Salvatore D’Alessandro e Antonio Labate, e lo spazio dedicato alla poesia e alla narrazione guidato da Manuel Santagata.

Per tutto il giorno, le visite curate dall’Associazione Thema hanno accompagnato i partecipanti alla scoperta della storia del rione, tra racconti di civiltà antiche e riferimenti ai versi di Albino Pierro. Molto apprezzata anche la visita alla Chiesa di Santa Maria Maggiore.

Quando è calata la sera, il borgo si è illuminato con il concerto di Mirko Gisonte, seguito dalla danza energica delle “Zingare Lucane” e dal dj set finale di Black DJ e Manuel Santagata Voice, che ha chiuso la giornata in un clima di festa.

Durante l’intera giornata, il Prof. Antonio Rondinelli, la poetessa Rosa Gialdino, Giovanni De Marco e Marianna Laita dell’Associazione Thema hanno guidato i visitatori attraverso il rione saraceno, raccontando vicende di greci, romani, arabi e bizantini, impreziosite dai versi del poeta Albino Pierro.

L’evento, organizzato da Virtus Ingegneria con il patrocinio del Comune di Tursi e il supporto delle associazioni del territorio, ha rappresentato un importante momento di condivisione.

Ha dichiarato Pasquale D’Affuso:

“Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della prima Festa del Borgo.

La Rabatana è un luogo unico; questa festa è solo l’inizio di un percorso che vogliamo costruire insieme.”

La giornata ha confermato il forte legame della comunità con il proprio patrimonio culturale e ha segnato un primo passo verso nuove iniziative dedicate alla valorizzazione del borgo.