Un’occasione per riscoprire il legame con la natura, condividere buone pratiche e riconoscere negli alberi un simbolo di radici, memoria e futuro.
L’Ente Parco della Murgia Materana, in collaborazione con la Biblioteca Provinciale “Tommaso Stigliani”, presenta la prima edizione della “Festa dell’Albero 2025 – Radici Future”, in programma venerdì 21 novembre 2025 a Matera, negli spazi della Biblioteca e nei portici antistanti.
L’iniziativa, patrocinata dal Comune, nasce come una giornata dedicata all’educazione ambientale, alla cura del paesaggio urbano e alla valorizzazione delle espressioni culturali legate agli alberi, con il coinvolgimento attivo di scuole, famiglie, associazioni e cittadini.
Il programma si apre nella fascia mattutina, tra le 8:30 e le 9:00, con l’accoglienza dei partecipanti sotto i portici.
Alle 9:00 prende avvio il laboratorio dedicato alla costruzione della maschera del Rumita, curato dall’Associazione al Parco di Satriano, che introduce la giornata attraverso una delle tradizioni più rappresentative del territorio.
A partire dalle 11:00 le classi partecipanti vengono coinvolte in tre percorsi tematici: L’Albero che vorrei, promosso dalla Biblioteca “Tommaso Stigliani”; Amico Albero, a cura del CAI; e Nel Bosco di Cartapesta, condotto dall’Associazione “Maria SS. della Bruna”.
Le attività si svolgono tra la Sala Pinocchio e il porticato, trasformati per l’occasione in luoghi di sperimentazione e creatività.
Alle 12:00 l’Ente Parco della Murgia Materana propone L’Albero dei Desideri, un momento di riflessione condivisa dedicato al valore dell’albero come elemento che unisce comunità, territorio e visione del futuro.
La giornata si conclude alle 12:45 con un saluto simbolico all’albero, gesto che richiama l’importanza della cura costante del patrimonio naturale.
«La Festa dell’Albero rappresenta per noi un momento di partecipazione collettiva e un invito a prendersi cura del territorio – dichiara Giovanni Mianulli, presidente dell’Ente Parco della Murgia Materana.
Educare al rispetto dell’ambiente significa costruire una comunità più consapevole, capace di riconoscere il valore del proprio paesaggio.
L’Ente opera ogni giorno per approfondire la conoscenza, garantire la tutela e promuovere la valorizzazione del patrimonio naturale e culturale della Murgia.
Coinvolgere scuole, famiglie e associazioni in un percorso condiviso è il modo più efficace per trasmettere questi valori alle generazioni future».
«La collaborazione tra la Biblioteca Stigliani e l’Ente Parco – prosegue Antonella Nota, responsabile della Biblioteca – è un’occasione per sensibilizzare la comunità sulla cultura del rispetto per l’ambiente, la natura e il patrimonio storico.
In occasione della Festa dell’Albero (che dà l’avvio ufficiale a questa collaborazione con la relativa sottoscrizione di un Protocollo d’intesa) verrà celebrata l’importanza degli alberi e della biodiversità.
L’evento vedrà la partecipazione di classi della scuola primaria degli Istituti Comprensivi di Matera che nell’occasione coniugheranno lettura, educazione ambientale e valorizzazione del territorio.
Questa collaborazione può non solo celebrare la Festa dell’Albero, ma anche rafforzare il legame tra la comunità locale, la biblioteca, il parco e il patrimonio culturale, creando un evento che unisce cultura, educazione ambientale e senso di comunità».
Questa prima edizione della Festa dell’Albero si propone come una giornata di incontro, partecipazione e crescita comune, pensata per sottolineare il ruolo fondamentale degli alberi nel paesaggio e nella costruzione di un futuro sostenibile per la comunità.





















