Si è concluso con grande successo il gemellaggio culturale e linguistico tra l’Istituto Comprensivo “G. Minozzi – N. Festa” di Matera e la scuola “Odysseas Elytis” di Larissa, in Grecia.
Il 15 e 16 maggio, un gruppo di alunni greci, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, accompagnati dai loro docenti e dal dirigente scolastico Georgios Nastos, ha visitato la città dei Sassi, vivendo un’esperienza di immersione nella cultura e nella didattica italiana.
Nei giorni successivi continueranno il loro viaggio nella vicina Puglia.
I gemellaggi scolastici rivestono oggi un’importanza fondamentale nel promuovere la comprensione interculturale e l’apertura mentale tra i giovani cittadini del mondo.
In un’epoca di globalizzazione, iniziative come questa permettono di superare le barriere linguistiche e culturali, favorendo la nascita di amicizie e la condivisione di valori comuni.
Il progetto tra Matera e Larissa ha rappresentato un’occasione unica per gli studenti di entrambi i paesi di arricchirsi reciprocamente, ampliando i propri orizzonti e sviluppando competenze linguistiche in un contesto reale e stimolante.
Durante la loro permanenza a Matera, gli studenti greci hanno partecipato attivamente alla vita scolastica dell’istituto ospitante, condividendo lezioni e laboratori appositamente organizzati.
Hanno inoltre avuto l’opportunità di scoprire le bellezze storiche e artistiche di Matera e dei suoi dintorni attraverso visite culturali ed attività di socializzazione.
A fare da piccole guide, i ragazzi delle classi prima e seconda B della Nicola Festa, guidati dai loro docenti.
Particolarmente significativo è stato l’arrivo degli studenti greci, accolti con una calorosa cerimonia presso la sede “Nicola Festa” in via Lanera.
Le famiglie materane hanno svolto un ruolo cruciale nell’accoglienza, offrendo agli ospiti un punto di riferimento e favorendo l’interazione al di fuori dell’ambito scolastico.
L’entusiasmo dei ragazzi, sia italiani che greci, è stato palpabile in ogni fase del gemellaggio.
La gioia di condividere esperienze, di stringere nuove amicizie e di scoprire una cultura diversa ha animato le giornate, creando un clima di festa e di arricchimento reciproco.
Ha dichiarato la Dirigente Scolastica del Minozzi Festa di Matera, Alma Tigre:
“Desidero ringraziare vivamente tutti coloro che hanno reso possibile questo straordinario evento.
La collaborazione tra docenti, studenti, famiglie e personale scolastico è stata esemplare e ha dimostrato quanto sia importante lavorare insieme per promuovere valori di amicizia, comprensione e rispetto tra i popoli.
Sono orgogliosa dei nostri studenti e delle nostre famiglie per l’entusiasmo e l’impegno dimostrati.
Questo gemellaggio ha rappresentato un’importante occasione di crescita per tutti noi e sono certa che lascerà un segno indelebile nei cuori di tutti i partecipanti”.
I legami creati e le esperienze condivise continueranno a vivere nei ricordi e nelle relazioni dei partecipanti, rappresentando un ponte di amicizia tra le due città e un esempio di come la scuola possa essere un motore di dialogo interculturale e di cittadinanza globale.