Sono tre i punti all’ordine del giorno approvati all’unanimità nell’ultimo Consiglio Comunale di Policoro.
Tre importanti delibere che fanno crescere la città sia nei suoi confini che oltre, salutati positivamente da tutti i componenti presenti nell’aula consiliare.
Il primo dedicato al cambio di destinazione d’uso dell’immobile (ex Stella Maris) presente su via Lido: via libera dall’Assise alla sua trasformazione per diventare prossimamente una struttura socio assistenziale che darà un fondamentale contributo alla parte più fragile della nostra società, gli anziani.
Il secondo punto, quello più atteso, ha riguardato l’approvazione dell’ITI del Metapontino, un patto integrato tra tutti i comuni circostanti su tematiche varie come agricoltura, turismo, economia ed infrastrutture, per esempio.
Questo strumento, che sarà poi strutturato con la presenza di tutti gli Amministratori locali coinvolti, intercetterà fondi e proposte, in modo da presentarsi in Regione Basilicata come una voce unica ed autorevole per il futuro del territorio.
Il terzo punto ha invece suggellato Policoro oltre i suoi confini visto che, all’esame dell’aula, è stato presentato il patto di amicizia con la città greca Archea Olympia, luogo storico dove lo “sport” ebbe inizio e uno dei siti archeologici più importanti al mondo.
Con questo primo passo, Policoro e Olimpia, gemellate attraverso una storia comune, visto che la cittadina policorese pone le sue fondamenta sull’antichissima Herakleia, potranno pensare ad una serie di attività condivise, con una collaborazione proficua che potrà mettere sempre più in risalto il nostro Parco archeologico, prossimamente oggetto di una profonda valorizzazione di respiro internazionale.