Montescaglioso: nuova vita e colore al cuore della città con le opere d’arte lavorate dalle donne del posto. Ecco le foto

Installati per le vie del borgo antico di Montescaglioso, i grandi e bianchi centrini all’uncinetto, sono già stati apprezzate da tante persone che ne hanno riconosciuto e ammirato la bellezza e si sono complimentate per il lavoro svolto.

Queste le dichiarazioni di Nunzia Rossetti:

“Siamo entusiasti di questa iniziativa che, di certo, porterà nuova vita e colore al cuore della nostra città.

Si tratta di un gesto creativo ed innovativo che ci ha permesso di rivestire il cielo del nostro affascinante centro storico con le meravigliose opere realizzate dalle mani sapienti delle nostre donne grazie alla loro maestria.

Un iniziativa originale e ricca di fascino, un progetto che coniuga tradizione artigianalita’ e valorizzazione del patrimonio artistico locale.

L’idea nasce dal desiderio di donare un aspetto piu’ decorato e caratteristico alle vie del centro storico puntando sull’eleganza e la raffinatezza del pizzo.

Ma soprattutto ha voluto dare visibilità ai lavori artigianali di ieri e di oggi delle donne.

Inoltre si vuole trasmettere alle nuove generazioni la conoscenza e il desiderio di voler imparare la tecnica dell’uncinetto.

Infatti presso la nostra sede organizziamo corsi per apprendere la tecnica dell’uncinetto.

L’iniziativa ha già riscosso un grande apprezzamento da parte dei cittadini di Montescaglioso, che vedono in essa un modo concreto per valorizzare la propria città e renderla ancora più bella.

I centrini, con i loro ricami delicati e bianchi,stanno diventanto un elemento distintivo del centro storico attirando l’attenzione di curiosi e fotografi.

Un esempio di come la tradizione puo’ dialogare con la modernita’ rendendolo ancora piu’ accogliente e attrattivo.

L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come l’artigianato locale possa essere utilizzato per valorizzare il patrimonio artistico e culturale di un territorio.

Questa iniziativa abbraccia la creatività e l’inclusione ed oltre ad impreziosire il nostro ambiente urbano, rafforza il senso di appartenenza e orgoglio della comunità”.

Ecco le foto.