Matera, un ciclo di incontri per imparare a muoversi nell’era digitale. Ecco l’iniziativa

A partire da venerdì 16 Maggio, prende il via un ciclo di incontri online aperti al pubblico, dedicati alle sfide e alle opportunità della curatela nell’era digitale, promossi dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, capofila della rete Basilicata Digital Academy, in collaborazione con i componenti CNA Matera e Confapi Matera, nell’ambito del progetto TOCC “Airfare”.

In particolare, gli incontri rientrano nel percorso di capacity building sulla curatela artistica digitale curato da Chiara Canali, critica d’arte, giornalista e curatrice indipendente.

In un’epoca di trasformazione continua, l’arte digitale e l’intelligenza artificiale stanno ridefinendo il ruolo del curatore, aprendo nuove prospettive per la fruizione, la conservazione e l’interpretazione del patrimonio artistico e culturale.

Questo ciclo di incontri, aperto anche al pubblico, nasce con l’intento di esplorare questa evoluzione attraverso il contributo di critici, storici dell’arte, artisti e curatori internazionali.

Con un approccio interdisciplinare, il programma esamina la digitalizzazione del patrimonio storico-artistico, le nuove frontiere della creazione artistica e il futuro della curatela in un contesto sempre più tecnologico, proponendo uno sguardo ampio e interdisciplinare.

Curare l’arte digitale significa ripensare le modalità di narrazione e mediazione, sperimentare nuove forme di archiviazione e diffusione e comprendere il dialogo tra l’artista e il sistema tecnologico.

Si comincia il 16 Maggio alle 14:30 con l’incontro “Curatela e Nuove Tecnologie: Progettare Mostre nell’Era Digitale” con Auronda Scalera e Alfredo Cramerotti, un duo curatoriale attivo a livello internazionale, specializzati in arte contemporanea e nuove tecnologie.

La Fondazione spiega:

“Hanno curato importanti mostre e programmi per musei, biennali e istituzioni culturali in Europa, Medio Oriente e Asia, con particolare attenzione all’arte digitale, all’IA e alla cultura visiva.

La loro pratica è caratterizzata da un approccio interdisciplinare e critico, che esplora il ruolo della curatela come mediazione culturale e infrastruttura di significato nel panorama contemporaneo.

Durante il talk si analizzeranno i cambiamenti introdotti dalle nuove tecnologie nella pratica curatoriale: dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della realtà aumentata, fino alla blockchain per la tracciabilità delle opere digitali.

Si rifletterà, inoltre, sul ruolo della curatela come infrastruttura critica capace di interpretare e mediare linguaggi tecnologici complessi”.

Di seguito il calendario dei prossimi incontri che, come il primo, saranno trasmessi in diretta streaming alle 14:30 sul canale YouTube della Fondazione Matera Basilicata 2019:

  • 29 maggio – “Evoluzione dell’arte digitale dal passato al futuro”, con Pier Luigi Capucci;
  • 30 maggio – “Il ruolo del curatore nell’epoca digitale”, con Valentino Catricalà e Daniela Cotimbo;
  • 5 giugno – “Arte digitale: creazione, diffusione e archiviazione”, con Davide Maria Coltro;
  • 20 giugno – “Scolpire con le parole: la rivoluzione semiotica delle AI”, con Francesco D’Isa.