La Basilicata promuove la cultura della prevenzione e della sicurezza: l’iniziativa

Torna, dal 4 al 13 ottobre 2025, la Settimana Nazionale della Protezione Civile, giunta quest’anno alla settima edizione.

Un appuntamento ormai consolidato che rappresenta un importante momento di sensibilizzazione, formazione e coinvolgimento in maniera attiva della cittadinanza.

Un’intera settimana dedicata alla conoscenza diretta del Sistema di Protezione Civile, al rafforzamento della cultura della prevenzione e alla promozione di comportamenti consapevoli e responsabili in caso di emergenza.

L’iniziativa è organizzata, a livello regionale, dall’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata, in collaborazione con le Prefetture di Potenza e Matera, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’ANCI Basilicata.

Il programma prevede una serie di eventi, Open Day, giornate formative e incontri istituzionali rivolti a studenti, amministratori locali, operatori del settore e categorie fragili.

L’obiettivo è duplice:

  • da un lato, accrescere la consapevolezza dei rischi presenti sul territorio;
  • dall’altro, rafforzare la capacità collettiva di risposta e la resilienza alle emergenze, in linea con le più recenti strategie nazionali e internazionali in materia di protezione civile.

EVENTI IN PROGRAMMA
3–5 ottobre | Montichiari (BS)
REAS – Salone Internazionale dell’Emergenza

La Settimana si apre con la partecipazione dell’ufficio Protezione civile della Regione Basilicata alla REAS, la più importante fiera di settore in Italia. Un’occasione per fare rete, aggiornarsi su tecnologie e innovazioni e confrontarsi con operatori ed esperti provenienti da tutta Europa.

4 ottobre | Potenza
Open Day presso la Sala Operativa Regionale e il Centro Funzionale Decentrato dell’ufficio Protezione civile
Una giornata dedicata alla visita delle sale operative regionali dell’ufficio Protezione Civile. Previsto un incontro con gli iscritti all’Università delle Tre Età – Sede Autonoma di Potenza e con alcune scuole, per illustrare il funzionamento del sistema di allertamento e coordinamento delle emergenze.

7 ottobre | Matera
Formazione per Sindaci, strutture operative di Protezione civile e scuole
Un’importante giornata formativa, organizzata in collaborazione con la Prefettura di Matera, che vede il coinvolgimento degli amministratori locali, degli operatori del sistema locale di protezione civile e degli istituti scolastici del territorio.

8 ottobre | Potenza
Debriefing Campagna AIB 2025
Un momento di analisi e valutazione delle attività svolte durante la campagna antincendio boschivo dell’estate 2025. Un’occasione per fare il punto sulle criticità emerse e sulle buone pratiche da consolidare.

9 ottobre | Roma
Visita alla Sala Situazione Italia – Dipartimento Nazionale Protezione Civile
Studenti, docenti e Sindaci lucani, per un totale di 50 unità, partecipano a un momento formativo presso la Sala Situazione Italia del Dipartimento Nazionale Protezione Civile, per toccare con mano come viene gestita l’emergenza a livello centrale.

10–12 ottobre | Isola di Lipari
Incontro con il Ministro per la Protezione Civile, Sen. Nello Musumeci
A Lipari, dal 10 al 12 di ottobre 2025, si tengono gli Stati Generali delle Isole minori marine, un’importante occasione di confronto e approfondimento sui temi che riguardano i territori insulari alla quale partecipa l’ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata.

11 ottobre | Potenza
Open Day presso la Sala Operativa Regionale e il Centro Funzionale Decentrato dell’ufficio Protezione civile
Un’altra giornata di apertura alle scuole e alla cittadinanza, in particolare alle categorie fragili. La protezione civile regionale incontra l’Aias di Potenza. Inclusione e accessibilità sono al centro dell’iniziativa.

13 ottobre | Potenza
Giornata Mondiale per la Riduzione dei Disastri Naturali istituita dall’ONU
Formazione per Sindaci, strutture operative di Protezione civile e scuole

In chiusura della settimana, in collaborazione con la Prefettura di Potenza, la giornata dedicata alla formazione per Sindaci, scuole e strutture operative di protezione civile della provincia di Potenza in occasione dell’International Day for Disaster Risk Reduction, promosso dalle Nazioni Unite.

Un’occasione per sottolineare quanto sia fondamentale rafforzare le competenze e la preparazione degli attori locali per mitigare i rischi e prevenire le situazioni di emergenza.

Dichiarazione dell’Ing. Giovanni Di Bello, Dirigente Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata:

“Le sfide che affrontiamo oggi, dai cambiamenti climatici agli eventi estremi, ci impongono di essere cittadini consapevoli e preparati.

La Settimana della Protezione Civile è un’opportunità per tutti – in particolare per i giovani e le categorie fragili – per conoscere da vicino il funzionamento del sistema e contribuire attivamente alla sicurezza del nostro territorio.

È solo attraverso la formazione, la partecipazione e la prevenzione che possiamo costruire una comunità realmente resiliente”.

Dichiarazione dell’Assessore alle Infrastrutture e Protezione Civile, avv. Pasquale Pepe:

“La Settimana Nazionale della Protezione Civile rappresenta per la Basilicata un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini, promuovendo una cultura della prevenzione che è sempre più centrale nelle politiche pubbliche.

Attraverso Open Day, momenti formativi e attività sul territorio, vogliamo avvicinare i lucani, a partire dai più giovani, alla conoscenza dei rischi e degli strumenti con cui è possibile affrontarli.

La partecipazione attiva delle scuole, delle amministrazioni locali e delle categorie più fragili è un valore aggiunto, che ci consente di costruire una rete di responsabilità condivisa.

Ringrazio l’Ufficio Protezione Civile regionale, le Prefetture, l’Ufficio Scolastico Regionale e l’ANCI Basilicata per il lavoro sinergico che rende possibile questa importante iniziativa.

Solo attraverso una visione integrata e la collaborazione tra tutti gli attori istituzionali possiamo garantire comunità più consapevoli, resilienti e preparate”.