A seguito del Tavolo Verde svoltosi in Regione nella giornata odierna, Coldiretti Basilicata esprime:
“forte preoccupazione per l’assenza di certezze in ordine alle risorse finanziarie destinate al settore agricolo all’interno del bilancio regionale di assestamento 2025 e sul previsionale 2026.
Una situazione che rischia di compromettere la tenuta dell’intero comparto, con inevitabili ripercussioni su filiere produttive, lavoratori e comunità locali.
In particolare, la mancata conferma della immediata disponibilità dei fondi storicamente attribuiti alla zootecnia, al sostegno dei canoni irrigui – fondamentale per evitare ulteriori aggravi sui costi aziendali – e alla conclusione delle progettualità in ambito forestale, costituisce un grave pregiudizio nei confronti di un settore strategico per l’economia regionale.
È incomprensibile come l’agricoltura rischi di non essere considerata tra le priorità della Regione, pur rappresentando un volano economico fondamentale, espressione di produzioni di eccellenza, presidio del territorio e fonte occupazionale diffusa.
L’assenza di una chiara programmazione e di risorse definite per il settore agricolo – in un momento storico segnato da crisi idrica, instabilità dei mercati ed emergenze ambientali – rischia di generare nuove tensioni sociali e aggravare una situazione già delicata“.
Coldiretti Basilicata sollecita i vertici regionali e gli organi competenti ad un’assunzione di impegni chiari e tempestivi, affinché siano individuati percorsi concreti e siano messe in campo risposte efficaci per garantire stabilità.





















