Nel mese di ottobre l’Arcidiocesi di Matera-Irsina e la Diocesi di Tricarico vivranno in comunione di preghiera, accogliendo le parole di Papa Leone che ha invitato a «pregare ogni giorno il Rosario per la pace: personalmente, in famiglia e nelle comunità».
Questo appuntamento vuole essere un segno concreto di comunione e di speranza, un modo per affidare al Signore le attese e le ferite dell’umanità, confidando nell‘intercessione di Maria SS. della Bruna, “Madonna della difesa” e di Maria del Santuario di Fonti, “Fonte delle Grazie”.
L’invito del presule delle due Chiese, Mons. Benoni Ambarus, è accorato:
“In modo speciale nel mese di ottobre desidero invitare tutta la Diocesi di Matera-Irsina e la diocesi di Tricarico a stringerci attorno alla Madre.
Portiamo dinanzi a lei le lacrime dei padri e delle madri rimasti senza figli, degli orfani, di tutti coloro che sono schiacciati dal dolore a causa delle insensate e vergognose guerre”.
Ai fedeli delle due diocesi e agli uomini e alle donne di buona volontà, è anche chiesto di digiunare ogni venerdì, consumando un solo pasto “a pane e acqua”, per poi donare in beneficenza del denaro, tramite i canali diocesani, al Patriarcato di Gerusalemme che lo destinerà, insieme con gli aiuti alimentari, agli abitanti di Gaza.
Nella Diocesi di Matera-Irsina l’iniziativa comincerà in occasione della presentazione del tema del Carro trionfale della Bruna 2026 che si terrà giovedì 2 ottobre nella Basilica Cattedrale di Matera, Festa degli Angeli Custodi: in quella occasione l’arcivescovo Mons. Benoni Ambarus annuncerà ufficialmente la partecipazione dell’arcidiocesi di Matera-Irsina al mese di preghiera comunitaria per la pace, secondo l’invito rivolto da Papa Leone nell’Udienza generale del 24 settembre.
Al termine della Santa Messa, presieduta dall’arcivescovo in Cattedrale, si terrà la preghiera del Santo rosario dinanzi all’effige della Madonna della Bruna.
Tutte le sere alle 21, a partire dal 2 ottobre, la recita del Rosario sarà guidata, a turno, dal parroco della Cattedrale, dai Canonici del Capitolo, dai direttori degli uffici diocesani, da religiosi e parroci delle comunità della diocesi.
Nella Diocesi di Tricarico l’iniziativa partirà domenica 5 ottobre, Festa della Madonna del Rosario di Pompei, in occasione della celebrazione dell’Eucaristia nella Cattedrale di Tricarico che vedrà coinvolta anche l’Azione cattolica per la festa del Ciao.
Al termine della celebrazione si terrà la supplica alla Madonna di Pompei. Per tutto il mese di ottobre le comunità parrocchiali e religiose pregheranno il santo Rosario per la pace.