A Matera un’occasione irripetibile per lasciarsi coinvolgere dall’essenza dei colori. La cerimonia di inaugurazione

Sabato 04 ottobre 2025 a partire dalle ore 17:00, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate al Basso Barisano in via Sant’Antonio Abate a Matera, è in programma l’inaugurazione della mostra personale “Irina Schiwon: Sounds of Colors”.

Sarà possibile visitare la mostra dal 04 al 15 ottobre 2025, durante gli orari di apertura della Chiesa. Ingresso libero.

La mostra è curata dalla storica dell’arte Carmela Loiacono con il patrocinio della Città di Matera.

La mostra personale “Irina Schiwon: Sounds of Colors” presenta una selezione di opere pittoriche astratte, la cui tematica è incentrata sulla musicalità del colore.

Tutte le opere sono ispirate dalle sue esperienze, dalle influenze esterne e dai suoi viaggi all’estero, in Italia, in Francia e in altri paesi, e creano un percorso espositivo unico e avvincente, dove i colori diventano metafora di vita, forza, resilienza e speranza per il futuro.

La mostra sarà un’occasione irripetibile per lasciarsi coinvolgere dall’essenza dei colori vibranti, da pennellate audaci e avvincenti, dal suono evocativo di un’energia positiva che stimola la mente e le emozioni.

Irina Schiwon è nata ad Altaj, in Siberia (Russia) nel 1958.

Dopo aver completato i suoi studi in Informatica a San Pietroburgo, nel 1984 si trasferisce in Germania, dove vive da 40 anni e considera la sua seconda casa.

Infatti, è stato in Germania che ha iniziato a creare le prime opere basate sui modelli di Kandinsky, Miro e i maestri del Bauhaus.

Ha lavorato per molti anni all’estero, e ispirata anche da Poljakov e Max Ernst ha realizzato le sue prime mostre e prime opere commissionate per cliniche private e pub culturali.

Dal 2010 ha esposto durante mostre personali a Mosca e Berlino.

Nel 2015 ha aperto il suo studio personale a Berlino ed ha continuato a presentare i suoi dipinti in varie mostre a Magdeburgo, Dresda, Cuxhaven, Innsbruck e Berlino.

Dal 2023 al 2025 ha esposto le sue opere in mostre personali in Toscana, a Castellina in Chianti e in Germania a Magdeburgo; e in mostre collettive a Venezia, Matera e Bologna. Ha prodotto e continua la realizzazione di ulteriori lavori su commissione per organizzazioni, aziende e in collaborazione con gli Interior designers “Picture & Frieze”.

Dichiarazione dell’artista:

“L’astratto non è confusione.

Ogni mio quadro ha la sua calligrafia e mi rappresenta.

Mi lascio ispirare dalle emozioni e porto i miei sentimenti sulla tela. In ogni mia idea fondamentale è il fuoco, non fare schizzi e pensare in modo originale. I colori sono espressione della mia passione.

Ogni linea è emozione, se non sono soddisfatta, l’astratto permette di cancellarla, coprirla, modificarla o addirittura distruggerla. Astrattamente, il colore mi dà la libertà di elaborarlo, modificarlo o adattarlo finché si adatta finalmente alla mia idea fondamentale.”

Per informazioni: www.carmelaloiaconoarthistorian.com | www.irina-schiwon-abstrakt.de

Di seguito la locandina con i dettagli.